giovedì 16/11/2023 • 06:00
Il principio contabile OIC 34 rubricato “ricavi” nella sua versione definitiva entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. Nello specifico il presente principio ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.
Ascolta la news 5:03
L'OIC 34, a partire dal 1° gennaio 2024, si applica a tutte le transazioni che comportano la rilevazione di un ricavo derivante dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione nel conto economico (voce A1 o voce A5). Sono escluse le operazioni riguardanti le cessioni di azienda, i fitti attivi, i ristorni e i lavori in corso su ordinazione perché, per le loro specificità, sono trattate in altri principi contabili. Sono escluse dal principio anche le transazioni che non hanno finalità di compravendita, ossia le operazioni effettuate per procurarsi la disponibilità di un bene di analoghe caratteristiche senza l'obiettivo di conseguire un ricavo (si pensi ad esempio al caso di una società che scambia 100kg di grano stoccato in un magazzino del nord Italia con 100kg di grano della stessa qualità stoccato nel sud Italia per minimizzare i costi di trasporto). Tale impostazione è coerente con le disposizioni contenute nel paragrafo 83 dell'OIC 16 “Immobilizzazioni materiali” in tema di permuta dal lato dell'acquirente.
Una novità degna di nota contenuta all'interno del nuovo principio contabile, attiene all'identificazione e valorizzazio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 2024 le società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile devono applicare il nuovo principio contabile OIC 34, rubricato “Ricavi”. A tal proposit..
Ti potrebbe interessare anche
Con l’approvazione definitiva del nuovo principio contabile OIC 34 vengono definiti i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, relativi a transazioni che rigu..
Dal 2024 le società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile devono applicare il nuovo principio contabile OIC 34, rubricato “Ricavi”. A tal proposit..
Si conclude il processo avviato da OIC nel 2019 con la pubblicazione del discussion paper sui ricavi: approvata la versione definitiva dell’OIC 34.
redazione Memento
L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione de..
Con la circolare del 16 novembre 2023 n. 30, Assonime analizza gli aspetti contabili e fiscali che derivano dall'applicazione dell'OIC 34. Dal punto di vista contabile, l..
Pur essendo esclusa l’applicazione anticipata dell’OIC 34, in caso di vendite che non prevedono l’assunzione di rischi e benefici, occorre rilevare in bilancio solo il valore..
L'Organismo Italiano di Contabilità ha ricevuto una richiesta di chiarimento sulla possibilità di applicare le disposizioni dell'OIC 34 per distinguere se una società agi..
redazione Memento
L’introduzione del bonus beni strumentali nuovi – sia esso qualificabile come “ordinario” o “4.0” – ha sostituito le agevolazioni super e iper ammortamen..
Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione d..
Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Semp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.