sabato 21/10/2023 • 06:00
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
La Cassazione penale, con sentenza del 25 settembre 2023, ha confermato per la prima volta in Italia la condanna del RLS per un omicidio colposo.
Il ruolo di questa figura, infatti, come previsto nel D.Lgs. 81/2008 non è solo meramente formale, ma si sostanzia nella responsabilità di vigilare sull'effettiva formazione sulla sicurezza di un lavoratore che poi viene a mancare a causa di un infortunio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione penale, nella sentenza n. 38914 depositata il 25 settembre 2023, dichiara che il comportamento imprudente del lavoratore morto sul lavoro non elide il nesso di ca..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.