mercoledì 06/09/2023 • 15:17
I revisori legali e le società di revisione legale sono tenuti ad applicare nello svolgimento degli incarichi, i nuovi principi professionali ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e la versione aggiornata del principio di revisione ISA (Italia) 220.
redazione Memento
Con determina del Ministero dell'economia e delle finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. RR 184 dell'8 agosto 2023 sono stati adottati alcuni principi professionali internazionali. In particolare, i revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati sono tenuti ad applicare, nello svolgimento degli incarichi di revisione, i seguenti principi professionali:
e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato.
Tali principi sono preceduti dalla nuova versione dell'Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati.
I nuovi principi sono stati predisposti ai sensi dell'art. 11 c. 2 D.Lgs. 39/2010 e devono essere applicati a decorrere dal 1° gennaio 2025, per quanto riguarda l'ISQM Italia 1 1, e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l'ISQM Italia 2 e per l'ISA Italia 220, salvo adozione anticipata su base volontaria da parte dei soggetti abilitati alla revisione, in quest'ultimo caso l'entrata in vigore è stabilita al 1° gennaio 2024 per l'ISQM Italia 1 e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l'ISQM Italia 2 e l'ISA Italia 220.
Il principio ISQM Italia 1 tratta delle responsabilità del soggetto abilitato nel configurare, mettere in atto e rendere operativo un sistema di gestione della qualità degli incarichi di revisione contabile completa o limitata del bilancio o degli altri incarichi di assurance o di servizi connessi.
Il riesame della qualità degli incarichi è parte del sistema di gestione della qualità del soggetto abilitato e l'ISQM Italia 1 tratta appunto, della responsabilità del soggetto abilitato di definire direttive o procedure relative agli incarichi per i quali sia necessario il riesame della qualità dell'incarico.
L'ISQM Italia 1 deve essere letto congiuntamente ai principi etici applicabili. Leggi, regolamenti o principi etici applicabili possono definire responsabilità per la gestione della qualità da parte del soggetto abilitato ulteriori rispetto a quelle previste dall'ISQM Italia 1.
Infine, l'ISQM Italia 1 si applica obbligatoriamente a tutti i soggetti abilitati che svolgono incarichi di revisione contabile del bilancio conferiti ai sensi del D.Lgs. 39/2010. La sua applicazione consente di soddisfare le previsioni normative contenute negli artt. 10-bis, 10-ter e 10-quater del D.Lgs. 39/2010 e degli artt. 6, 8 e 13 del Regolamento (UE) 537/14.
L'ISQM Italia 2, invece, tratta della nomina e dell'idoneità del responsabile del riesame della qualità dell'incarico nonché delle sue responsabilità per lo svolgimento e la documentazione di tale riesame. Si applica a tutti gli incarichi per i quali sia richiesto lo svolgimento del riesame della qualità dell'incarico in conformità all'ISQM Italia 1 e si basa sul presupposto che il soggetto abilitato sia soggetto all'ISQM Italia 1 o alle disposizioni nazionali che prevedano regole stringenti almeno quanto quelle contenute nello stesso principio.
Il testo della determina e i principi di revisione internazionali (ISA Italia) possono essere consultati e scaricati dal sito RGS.
Fonte: det. RGS 8 agosto 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.