giovedì 10/08/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Ris. AE 9 agosto 2023 n. 51, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d'imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi di cui all'art. 39-bis DL 48/2023.
Si tratta del codice “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi - articolo 39-bis del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48”.
Infatti, l'art. 39-bis c. 1 DL 48/2023 prevede che “per il periodo dal 1° giugno 2023 al 21 settembre 2023 ai lavoratori del comparto del turismo, ivi inclusi gli stabilimenti termali, è riconosciuto un trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario, ai sensi del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, effettuato nei giorni festivi”.
In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento” sono indicati, rispettivamente, il mese e l'anno in cui è avvenuta l'erogazione del trattamento integrativo speciale, nei formati “00MM” e “AAAA”.
Ai fini dell'utilizzo in compensazione del credito di cui trattasi il modello F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. L'utilizzo in compensazione, invece, non deve essere preceduto dalla presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito.
FONTE: Ris. AE 9 agosto 2023 n. 51
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di ..
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di Bilancio 2024 conferma la presenza del trattamento integrativo speciale per prestazioni di lavoro notturno e per straordinari festivi in favore dei dipen..
Tra gli emendamenti al Decreto Lavoro è stata inserita una misura che dovrebbe rendere più attrattivo il settore turistico: il Bonus Estate. Il bonus si configura ..
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di ..
In vista delle festività natalizie, gli addetti ai lavori si apprestano ad effettuare i conteggi relativi alla retribuzione dei festivi all’interno dei cedolini. Come gestire le..
Inizia la definizione della Manovra 2024. Lo schema di Legge di Bilancio approvato dal Governo presenta novità in materia di lavoro e previdenza, tra promesse elettorali e crude..
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calend..
La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gesti..
Prosegue l'iter di conversione del Decreto Lavoro, che dopo l'approvazione del Senato passa alla Camera. Tra le novità degli ultimi emendamenti approvati, l'estensione della pla..
Tra le novità di quest'anno, l'introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazion..
redazione Memento
Nell’Approfondimento del 2 novembre 2023, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce indicazioni utili su come regolamentare il trattamento economico dovuto ai la..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.