lunedì 07/08/2023 • 06:00
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di lavoratore che di lavoro notturno. Il contorno normativo del concetto di notturno va argomentato muovendosi da norme inibitorie, disposizioni tutelanti e previsioni remunerative di nuova generazione.
Ascolta la news 5:03
Nel sistema introdotto dal D.Lgs. 66/2003 (oggetto di plurime modifiche), lo svolgimento di lavoro notturno da parte di un dipendente non implica, automaticamente, la ricomprensione dello stesso tra i “lavoratori notturni”, con connessa applicazione del pertinente regime di tutela.
Si tratta infatti di concetti simili che possono trarre in inganno, ma giuridicamente non coincidenti. In effetti la delimitazione del lavoro notturno, come vedremo, è condizione necessaria ma non sufficiente per individuare chi svolge la propria prestazione lavorativa in periodo notturno su base stabile.
Nella definizione di cui all'art. 1 D.Lgs. 66/2003, il “periodo notturno” viene indicato genericamente come l'arco temporale di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. Sul tema, L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, sollecitato da numerose richieste di chiarimento e acquisito il parere dell'Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, con la Nota 26 novembre 2020 n. 1050, fornisce chiarimenti in merito alla definizione e all'individuazione del periodo notturno, centralizzando il ruolo riconosciuto in materia alla contrattazione collettiva.
Prelim
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina del lavoro notturno riguarda la prestazione resa nel periodo notturno (fascia di almeno 7 ore consecutive tra la mezzanotte e le 5 del mattino) da parte del lavoratore che, in detto frangente, svolga in mo..
Paolo Patrizio
-Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di Bilancio 2024 conferma la presenza del trattamento integrativo speciale per prestazioni di lavoro notturno e per straordinari festivi in favore dei dipen..
La Cassazione, con la sentenza del 25 luglio 2023 n. 22384, indica il divieto di lavoro notturno per ragioni di genitorialità al personale di volo. La tutela della matern..
La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gesti..
In vista delle festività natalizie, gli addetti ai lavori si apprestano ad effettuare i conteggi relativi alla retribuzione dei festivi all’interno dei cedolini. Come gestire le..
Tra gli emendamenti al Decreto Lavoro è stata inserita una misura che dovrebbe rendere più attrattivo il settore turistico: il Bonus Estate. Il bonus si configura ..
Entro il 31 marzo 2023 i datori di lavoro che impiegano dipendenti addetti a lavori usuranti dovranno effettuare la comunicazione annuale per il monitoraggio delle suddet..
È legittimo licenziare il dipendente che si rifiuta di svolgere prestazioni di lavoro straordinario, nei limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore. Tuttavia, no..
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo speciale del lav..
redazione Memento
Con dicembre molti datori di lavoro sono chiamati a corrispondere ai propri lavoratori subordinati una mensilità aggiuntiva in occasione delle festività natalizie (la c.d..
I lavoratori dipendenti impegnati a svolgere servizio ai seggi elettorali per le prossime elezioni politiche hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrisp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.