mercoledì 09/08/2023 • 06:00
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà essere effettuato nei flussi Uniemens di competenza di luglio, agosto, settembre e ottobre 2023, esclusivamente per gli esoneri spettati fino a giugno 2023.
Ascolta la news 5:03
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate e giovani previsto dall'art. 1, c. da 10 a 19, Legge 178/2020 (secondo semestre 2022) e commi da 297 a 299, Legge 197/2022 (primo semestre 2023).
Il recupero delle quote arretrate, infatti, per i datori diversi da quelli agricoli, potrà essere effettuato nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di luglio 2023, agosto 2023, settembre 2023 e ottobre 2023, esclusivamente per richiedere gli esoneri spettati per i periodi fino al mese di giugno 2023.
Dal mese di luglio 2023, infatti, i periodi sono da considerare correnti con applicazione delle ordinarie modalità di compilazione delle denunce contributive mensili.
Tali indicazioni sono contenute nel messaggio 10 luglio 2023 n. 2598 in cui l'INPS ha fornito precisazioni rispetto a quanto indicato nelle circolari n. 57 e 58 del 22 e 23 giugno 2023.
Le disposizioni della Legge Fornero
In questa sede ci si soffermerà sulle agevolazioni relative alle assunzioni di donne svantaggiate i cui requisiti sono quelli previsti dall'art. 4, c. da 8 a 11, Legge 92/2012.
Tale legge, come noto, prevede sin dal 1° gennaio 2013...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Inps, dopo lo sgravio under 36, offre le indicazioni operative anche per la fruizione dell'esonero per l'assunzione nei periodi tra luglio 2022 e dicembre 2023 di “donne svantagg..
Approfondisci con
Una donna di 54 anni di età che risulta disoccupata da 10,5 mesi viene assunta a tempo determinato per 5 mesi. Dopo altri 2 mesi di disoccupazione lo stesso datore di lavoro riassume la lavoratrice a tempo indeterminato..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.