martedì 08/08/2023 • 14:30
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2900, fornisce le indicazioni per presentare l’istanza di sospensione dei contributi disposta dal c.d. Decreto Alluvione per artigiani, commercianti, datori di lavoro domestico e liberi professionisti iscritti alla Gestione separata: la richiesta deve essere inoltrata entro il 20 novembre 2023.
redazione Memento
L’Istituto ha fornito indicazioni in ordine all’ambito di applicazione della disposizione del c.d. Decreto Alluvione (DL 61/2023 conv. in L. 100/2023) che, a causa degli eventi alluvionali, a far data dal 1° maggio 2023 ha previsto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza nel periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 nei territori colpiti dall’alluvione.
Con il Mess. 7 agosto 2023 n. 2900, l’INPS fornisce, pertanto, indicazioni per la presentazione dell’istanza di sospensione, da inoltrare entro la data del 20 novembre 2023 per:
Artigiani ed esercenti attività commerciale |
|
---|---|
Quali contributi sono sospesi |
Scadenze dei contributi:
|
Come richiedere la sospensione |
Sezione “Comunicazione bidirezionale” del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” presente sul sito istituzionale dell’INPS, al seguente percorso: “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” > “Comunicazione bidirezionale” > “Comunicazioni inviate” > “Nuovo invio”, indicando nel campo “Titolo” l’oggetto: “Sospensione per eventi alluvionali dal 1° maggio 2023” |
N.B. È necessario allegare il modulo di domanda denominato “SC101” presente sul sito istituzionale, nella sezione “Moduli”, categoria “Aziende e Contributi” |
Datori di lavoro domestico |
|
---|---|
Quali contributi sono sospesi |
Scadenze dei contributi:
|
Come richiedere la sospensione |
Sezione dedicata presente sul sito dell’INPS al seguente percorso: “Cassetto previdenziale (Datori di lavoro domestico)” > “Comunicazioni” > “Invia Comunicazione” > “Crea Nuova Comunicazione”, selezionando il rapporto di lavoro e indicando nel campo oggetto richiesta: “Sospensione per eventi alluvionali dal 1° maggio 2023” |
N.B. È necessario allegare il modulo di domanda denominato “SC101” presente sul sito istituzionale, nella sezione "Moduli", categoria “Aziende e Contributi”. La sospensione dei termini di versamento della contribuzione è unicamente per gli oneri contributivi riferiti alle attività svolte nei territori interessati dagli eventi atmosferici |
Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata |
|
---|---|
Quali contributi sono sospesi |
Scadenze dei contributi:
|
Come richiedere la sospensione |
L’istanza di sospensione è presentata dai soggetti direttamente dal “Cassetto previdenziale per liberi professionisti” presente sul sito dell’INPS al seguente percorso: “Cassetto previdenziale per liberi professionisti” > “Domande Telematiche” > “Domanda di sospensione alluvione Emilia Romagna” |
N.B. La procedura permette al libero professionista di compilare i dati presenti nel modello “SC101” (presente nella sezione "Moduli", categoria “Aziende e Contributi”) direttamente sul portale. Una volta terminata l’acquisizione dei dati, la procedura rilascia il numero di protocollo dell’istanza presentata |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.