venerdì 04/08/2023 • 14:30
L’INPS, con la Circolare 3 agosto 2023 n. 74, fornisce alcune istruzioni operative relative all’esonero contributivo spettante ai lavoratori agricoli autonomi under 40 che iniziano una nuova attività imprenditoriale, prorogato dalla Legge di Bilancio anche per il 2023.
redazione Memento
Al fine di promuovere l'imprenditoria in agricoltura, ai giovani coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) che iniziano una nuova attività imprenditoriale agricola è previsto un particolare esonero contributivo (art. 1, c. 117 e 118, L. 205/2017). Tale incentivo, inizialmente previsto solo per il 2020, è stato di anno in anno prorogato e confermato, da ultimo, anche per il 2023 (art. 1, c. 300, L. 197/2022).
Pertanto l'INPS, con la Circolare in commento, fornisce alcune istruzioni operative per la fruizione di tale beneficio.
Destinatari
L'esonero contributivo è riconosciuto a coloro che hanno meno di 40 anni d'età alla data d'inizio della nuova attività imprenditoriale agricola e che hanno iniziato la nuova attività nel periodo 1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2023.
Il requisito delle nuove iscrizioni nella previdenza agricola si intende soddisfatto se il CD o lo IAP non sia già stato iscritto, e successivamente cancellato, nei 12 mesi precedenti l'inizio della nuova attività per la quale si chiede l'ammissione allo sgravio contributivo.
Misura e durata
Il beneficio consiste nell'esonero totale (100%) dal versamento dei contributi IVS e del contributo addizionale per un periodo massimo di 24 mesi.
Sono esclusi dall'agevolazione:
L'esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento.
Come fare domanda
I CD e gli IAP, una volta concluso il processo d'iscrizione alla Gestione INPS autonomi agricoli con conseguente comunicazione del relativo Codice Azienda, devono inoltrare all'INPS, entro 120 giorni, una domanda telematica di ammissione all'incentivo tramite l'apposito modello “Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)”. L'INPS, effettuate le relative verifiche in merito al possesso dei requisiti per l'accesso all'esonero, comunica - esclusivamente in modalità telematica - l'avvenuta (o meno) ammissione al beneficio. Le istanze di ammissione al beneficio presentate oltre 210 giorni dalla data di inizio dell'attività sono respinte.
Tabella riepilogativa
Beneficiari |
Soggetti con meno di 40 anni che, nel 2023, iniziano un'attività imprenditoriale agricola |
Misura |
Esonero del 100% dei contributi IVS e del contributo addizionale |
Durata |
Massimo 24 mesi |
Domanda |
Compilazione dell'apposito modello telematico “Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)” |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.