sabato 15/07/2023 • 06:00
La stabile organizzazione, oltre ad assumere una soggettività IVA propria per le operazioni ad essa direttamente riferibili, poste in essere, dal lato attivo o passivo, con soggetti terzi, si considera soggetto passivo IVA e, all’occorrenza debitore d’imposta, per le operazioni poste in essere dalla casa madre con la sua partecipazione “qualificante”.
Ascolta la news 5:03
La normativa comunitaria
L'art. 11, par. 1, del Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE definisce la stabile organizzazione come qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività economica, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea, in termini di mezzi umani e tecnici, a consentirle di ricevere e utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione.
Specularmente, il successivo par. 2 dello stesso art. 11 aggiunge che la stabile organizzazione designa, altresì, qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea, in termini di mezzi umani e tecnici, atti a consentirle di fornire i servizi di cui assicura la prestazione.
Infine, il par. 3 dell'art. 11 del Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE dispone che il possesso, da parte di un soggetto passivo, di un numero di identificazione IVA non è di per sé sufficiente per ritenere che abbia una stabile organizzazione.
La stabile organizzazione, oltre che per le operazioni attive e passive di cui è parte, può intervenire nell'effettuazione delle operazioni poste in essere da...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la risposta del 10 luglio 2023 n. 374, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di intervento della stabile organizzazione nelle cessioni..
redazione Memento
Approfondisci con
La stabile organizzazione costituisce il criterio atto a radicare la presenza di un'impresa non residente nello Stato della fonte e a legittimarne, così, la tassazione dei relativi redditi. La sua formulazione, sancita ..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.