venerdì 07/07/2023 • 06:00
Parte, con il mese di luglio 2023, l'aumento della riduzione contributiva per i lavoratori dipendenti, inserito nel Decreto Lavoro convertito in legge. La maggiore riduzione si protrarrà almeno fino al 31 dicembre 2023. Come cambia la busta paga?
L'art. 39 del DL 48/2023 convertito in legge 85/2023, aumenta l'esonero contributivo destinato ai lavoratori dipendenti per il periodo da luglio a dicembre 2023. L'esonero, introdotto inizialmente dalla Legge di bilancio 2022, era stato confermato e ampliato già con la legge di bilancio 2023 e, ancor prima, dal DL 115/2022. I lavoratori con una retribuzione lorda compresa tra 35.000 e 25.000 euro fruiranno di una riduzione del 6% dei contributi a loro carico, mentre per i lavoratori con retribuzioni inferiori a 25.000 euro la riduzione sale al 7%. Tuttavia, per la tredicesima mensilità restano in vigore le precedenti misure dell'esonero previste dalla legge di bilancio 2023, vale a dire il 2% se la tredicesima è compresa tra 1.924 e 2.692 euro e il 3% per valori fino a 1.923 euro. Con il messaggio n. 1932 del 24 maggio scorso, l'INPS ha confermato le modalità già in uso per l'esposizione dell'esonero nelle denunce mensili.
Il controllo sull'applicabilità dell'esonero
La verifica sulle soglie reddituali è effettuata mensilmente, con la conseguenza che la misura dell'esonero per uno stesso lavoratore può variare da un mese all'altro, in funzione, appunto, dell'ammontare della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Come noto, le eventuali mensilità ulteriori non sono contemplate dalle norme. Pertanto, ad esempio nel mese di erogazione della quattordicesima mensilità, la soglia deve essere verificata sull'intero imponibile previdenziale del mese, con la conseguenza che, in numerosi casi, nel mese di erogazione della quattordicesima il lavoratore non avrà diritto all'esonero. Con riferimento alla tredicesima, invece, la soglia è valutata separatamente dalla retribuzione del mese di dicembre. Ciò, anche nel caso in cui si proceda ad erogare mensilmente la tredicesima.
Le quote di esonero
L'esonero, in funzione degli imponibili previdenziali è quindi riconosciuto mensilmente nelle seguenti misure:
- per retribuzioni imponibili mensili fino a 1.923 euro: 7%;
- per retribuzioni imponibili mensili da 1.924 a 2.692euro: 6%;
- per la tredicesima di ammontare fino a 1.923 euro: 3%;
- per la tredicesima di ammontare da 1.924 a 2.692euro: 2%.
Nel caso in cui la tredicesima sia erogata mensilmente, le soglie sono pari ad un dodicesimo, ossia 160 euro per il 3% e 224 euro per il 2% di esonero. Il riproporzionamento deve essere effettuato anche nei casi in cui la tredicesima erogata sia maturata in un arco di tempo inferiore all'anno, come nei casi di assunzione o cessazione in corso d'anno, o di periodi di assenza non retribuita tali da impedire la maturazione dei ratei. Pertanto, la soglia dovrà essere determinata moltiplicando i massimali del singolo rateo (160/224 euro) per il numero dei ratei oggetto di erogazione.
Oltre, quindi, alla possibilità che uno stesso lavoratore in mesi differenti fruisca di differenti misure dell'esonero in funzione delle variazioni retributive da un mese all'altro, è anche possibile che, nello stesso mese, siano applicabili soglie diverse tra la retribuzione e la tredicesima mensilità.
Come cambia l'esonero da luglio a dicembre 2023
Senza ratei di tredicesima |
MAGGIO 2023 |
LUGLIO 2023 |
MAGGIO 2023 |
LUGLIO 2023 |
|||||
Retribuzione imponibile |
1.800,00 |
1.800,00 |
2.200,00 |
2.200,00 |
|||||
Contribuzione 9,19% |
165,42 |
165,42 |
202,18 |
202,18 |
|||||
Risparmio contributivo |
3% |
-54,00 |
7% |
-126,00 |
2% |
-44,00 |
6% |
-132,00 |
|
Contributi dovuti |
111,42 |
39,42 |
158,18 |
70,18 |
|||||
Imponibile fiscale |
1.688,58 |
1.760,58 |
2.041,82 |
2.129,82 |
|||||
Imposta lorda |
397,15 |
415,15 |
485,46 |
507,46 |
|||||
Detrazioni Art. 13 Tuir |
193,22 |
189,30 |
176,07 |
171,96 |
|||||
Imposta netta |
-203,93 |
-225,85 |
-309,39 |
-335,50 |
|||||
"Netto" in busta |
1.484,65 |
1.534,73 |
1.732,43 |
1.794,32 |
|||||
Differenza |
+ |
50,08 |
+ |
61,89 |
Con ratei sotto soglia |
MAGGIO 2023 |
LUGLIO 2023 |
MAGGIO 2023 |
LUGLIO 2023 |
|||||
Retribuzione imponibile |
1.800,00 |
1.800,00 |
2.200,00 |
2.200,00 |
|||||
Rateo 13ma |
150,00 |
150,00 |
175,00 |
140,00 |
|||||
Contribuzione 9,19% |
179,21 |
179,21 |
218,26 |
215,05 |
|||||
Risparmio contributivo |
3% |
-54,00 |
7% |
-126,00 |
2% |
-44,00 |
6% |
-132,00 |
|
Risparmio contributivo su 13ma |
3% |
-4,50 |
3% |
-4,50 |
2% |
-3,50 |
2% |
-2,80 |
|
Tot. Risparmio contributivo |
-58,50 |
-130,50 |
-47,50 |
-134,80 |
|||||
Contributi dovuti |
120,71 |
48,71 |
170,76 |
80,25 |
|||||
Imponibile fiscale |
1.829,30 |
1.901,30 |
2.204,24 |
2.259,75 |
|||||
Imposta lorda |
432,33 |
450,33 |
526,06 |
539,94 |
|||||
Detrazioni Art. 13 Tuir |
185,98 |
182,61 |
168,49 |
165,90 |
|||||
Imposta netta |
-246,35 |
-267,72 |
-357,57 |
-374,04 |
|||||
"Netto" in busta |
1.582,95 |
1.633,58 |
1.846,67 |
1.885,71 |
|||||
Differenza |
+ |
50,63 |
+ |
39,05 |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Lavoro potenzia il taglio del cuneo fiscale, aumentando la riduzione della trattenuta IVS a carico dei dipendenti fino a 7 punti percentuali, nel caso di redd..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.