martedì 27/06/2023 • 06:05
L’OCSE ha pubblicato l’aggiornamento 2023 delle Guidelines For Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct che contengono raccomandazioni destinate alle imprese multinazionali per accrescere il loro contributo allo sviluppo sostenibile e affrontare gli impatti dell’attività di impresa sulle persone, sul pianeta e sulla società.
La natura, la portata e la velocità dei cambiamenti economici hanno posto nuove sfide strategiche alle imprese multinazionali e ai loro stakeholders.
Per rispondere alle priorità sociali, ambientali e tecnologiche che le imprese si trovano ad affrontare nel contesto internazionale e per incoraggiare i contributi positivi che queste possono apportare al progresso economico, ambientale e sociale, l'OCSE ha pubblicato l'aggiornamento delle OECD Guidelines For Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct (di seguito “Linee Guida”), in sostituzione della precedente versione del 2011.
L'obiettivo delle Linee Guida è infatti di incoraggiare il commercio e gli investimenti responsabili per raggiungere risultati di sviluppo sostenibile, la creazione di nuovi e qualificati posti di lavoro, la tutela dell'ambiente, la protezione della salute e l'accesso ai finanziamenti e alle tecnologie necessarie per la transizione digitale e verde. Le questioni affrontate dall'OCSE potranno poi essere oggetto di recepimento da parte degli Stati in leggi nazionali e/o di impegni internazionali.
Tra i principali aggiornamenti della versione 2023 sono incluse:
Il documento dell'OCSE include inoltre un capitolo dedicato alla fiscalità: il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie, così come l'adozione di strumenti di compliance e collaborazione con le autorità fiscali genera un impatto sociale positivo, l'adozione di comportamenti virtuosi anche in materia fiscale e il rispetto di elevati standard di condotta aziendale attraverso adeguati strumenti di governance e di tax risk strategy management va di pari passo con la crescita e la redditività e con la creazione di condizioni di parità nei mercati globali, in un'economia dinamica e ben funzionante.
Le imprese multinazionali sono sempre più inclini ad attuare modelli di business che perseguono lo sviluppo sostenibile e mirano alla coerenza tra obiettivi economici, ambientali e sociali.
La fiscalità delle imprese multinazionali
Le Linee Guida sono il primo strumento internazionale sulla responsabilità d'impresa a occuparsi di fiscalità, e rimandano direttamente ad altri documenti significativi sulla fiscalità internazionale, in particolare il Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni dell'OCSE e il Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni delle Nazioni Unite.
Nel capitolo sulla fiscalità si evidenzia in primo luogo l'importanza del contributo delle imprese alle finanze pubbliche degli Stati in cui sono presenti pagando le imposte dovute. A tal fine si invitano le imprese a rispettare sia la lettera sia lo spirito delle leggi e delle prassi in materia fiscale degli Stati in cui le stesse operano e a effettuare i pagamenti delle imposte nei tempi richiesti.
È poi indicata la rilevanza della tax compliance che comprende azioni quali la messa a disposizione alle autorità fiscali di informazioni tempestive rilevanti o richieste dalla legge ai fini della corretta determinazione delle imposte e il rispetto del principio di libera concorrenza nel porre in essere le politiche di determinazione dei prezzi di trasferimento.
Si ribadisce che le imprese dovrebbero considerare la governance fiscale e la tax compliance quali elementi importanti dei sistemi interni di controllo e di gestione del rischio. Si raccomanda in particolare che i consigli di amministrazione delle società dovrebbero adottare adeguate strategie di gestione del rischio fiscale per garantire che i rischi finanziari, normativi e reputazionali associati alla tassazione siano pienamente identificati e valutati.
Gli aggiornamenti 2023 delle Linee Guida specifici sulla fiscalità riguardano i seguenti aspetti:
Le Linee Guida evidenziano come i prezzi di trasferimento siano una questione di particolare rilevanza per la “cittadinanza aziendale” e la fiscalità delle imprese. Il ruolo delle imprese multinazionali nel commercio globale e negli investimenti diretti transfrontalieri comporta ovviamente la rilevanza della corretta applicazione di politiche di transfer pricing in linea con l'arm's length principle per una appropriata ripartizione della base imponibile tra gli Stati in cui opera il gruppo multinazionale. Il principio di libera concorrenza, incluso sia nel Modello di Convenzione Fiscale dell'OCSE sia nel Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni delle Nazioni Unite, è lo standard accettato a livello internazionale per la rettifica degli utili tra imprese associate. L'applicazione del principio di libera concorrenza minimizza i rischi di doppia imposizione e, inoltre, l'inappropriata allocazione di profitti o perdite tra le società dello stesso gruppo. Per la corretta applicazione dell'arm's length principle si richiede alle imprese multinazionali di cooperare con le amministrazioni fiscali e di fornire tutte le informazioni che sono rilevanti o richieste dalla legge per la selezione del più appropriato metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento adottato per le internazionali intraprese da loro e dalle loro parti correlate.
Il capitolo evidenzia infine che la coerenza e l'uniformità dell'impianto fiscale internazionale che si applica ai gruppi di imprese multinazionali sono state ampiamente rafforzate dal già richiamato Progetto BEPS dell'OCSE/G20.
In particolare, la Multilateral Convention to Implement Tax Treaty Related Measures to Prevent Base Erosion and Profit Shifting facilita la realizzazione di una serie di misure volte a contrastare l'elusione fiscale e a migliorare la coerenza delle norme fiscali internazionali, compresi gli standard minimi per evitare gli abusi dei trattati bilaterali e per migliorare la risoluzione delle controversie internazionali.
Le Linee Guida rimangono il principale strumento internazionale per una condotta aziendale responsabile per le imprese multinazionali. Grande importanza è attribuita alla corretta gestione della leva fiscale: la creazione di una economia prospera e di uno sviluppo sostenibile passa anche dallo sviluppo di meccanismi di tax governance e dal rispetto di standard di trasparenza fiscale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La direttiva UE 2022/2464 estende la platea degli operatori soggetti agli obblighi di reportistica sulla sostenibilità, ponendo nuove sfide ai gruppi multinazionali, che dovran..
Approfondisci con
Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.