sabato 24/06/2023 • 06:00
Nella causa C-833/21, la Corte UE ha affermato che l’assoggettamento ad accisa, a fini ambientali, del carbone utilizzato per produrre elettricità, non richiede necessariamente un nesso diretto tra l’utilizzo del gettito della tassazione in questione e la sua finalità.
Ascolta la news 5:03
Il caso
La domanda del giudice spagnolo ha ad oggetto un accertamento relativo all'applicazione dell'accisa spagnola sul carbone, consumato da una centrale termica per produrre energia elettrica, in relazione alla quale tale Stato ne ha previsto la tassazione “per motivi di politica ambientale”, per effetto dell'espressa deroga consentita dall'art. 14, par. 1, lett. a), seconda frase, della Dir. 2003/96.
Tale direttiva, si ricorda, prevede un regime di tassazione armonizzato dei prodotti energetici e dell’elettricità diretto a promuovere il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e ad evitare le distorsioni della concorrenza (v. C‑571/21, p. 35 e C‑31/17, p. 29), mediante la “scelta” (v. p. 31 in sentenza) del legislatore UE di imporre agli Stati (v. art. 1 della Dir. 2003/96) la tassazione dell’elettricità distribuita contestualmente all’esenzione dei prodotti energetici utilizzati per la produzione della stessa, al fine di evitare una doppia imposizione (v. concl. avv. gen. A. Rantos in C-833/21, p. 34 e p. 32 in sentenza), consentita, però, in via derogatoria dalla “seconda frase” su citata.
La norma è stata oggetto, il 14.7.2021, da parte della Commissione UE, di u...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’esenzione dalla tassazione dell’elettricità non ricomprende quella per l’estrazione di un prodotto energetico. Inoltre, per mantenere la capacità di produrre l’elettricità so..
Approfondisci con
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armon..
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.