martedì 20/06/2023 • 06:00
Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi, nell’area del dilettantismo, che qualificano i redditi come di lavoro nonché prevedono una nuova soglia di non imponibilità fiscale e una disciplina transitoria applicabile per il 2023.
Ascolta la news 5:03
La riforma dello sport modifica la disciplina sulla tassazione dei redditi percepiti dagli sportivi che operano nell'area del dilettantismo, inserendo nuove regole sul trattamento fiscale di tali redditi che hanno efficacia dal 1° luglio 2023.
Le nuove regole prevedono una disciplina fiscale autonoma, contenuta nelle regole sul riordino degli enti sportivi e di lavoro sportivo, per cui dal 1° luglio 2023 i richiamati redditi non saranno più ricondotti nella categoria dei redditi diversi e soggetti alle regole del TUIR, ma considerati redditi di lavoro. Le nuove disposizioni prevedono una maggiore soglia di non imponibilità dei compensi per gli sportivi dilettanti, incrementata fino a euro 15.000, nonché un regime transitorio per passare in corso d'anno al nuovo regime fiscale.
Modifiche al trattamento fiscale dei compensi degli sportivi
Le modifiche al trattamento tributario dei compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo trovano collocazione nelle regole sul riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.
In particolare, secondo le nuove regole di tassazione, i compensi di lavoro sportivo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Governo ha annunciato e presentato le integrazioni che ci saranno nel prossimo decreto legislativo che impatteranno direttamente nella riforma del lavoro sportivo: dall'attiv..
Ti potrebbe interessare anche
Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi inclusa l’esclusione dalla base imponibile IRAP dei compensi corri..
Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la riforma dello sport per la parte che interessa maggiormente gli addetti ai lavori. Tra le novità di maggior impatto, la definizione..
Dopo i 4 documenti di prassi diffusi da INL, INPS ed INAIL, è utile riepilogare il calendario degli adempimenti degli enti dilettantistici relativi alla gestione dei lavorato..
A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, prevista per il 1° luglio 2023, i Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 27 giugno, anali..
redazione Memento
La tanto attesa circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro in materia di lavoro sportivo finalmente vede la luce nella serata del 25 ottobre 2023. Tanto attesa, quan..
Con la Circolare Inps 88/2023 si prevede il versamento, per i compensi percepiti nei mesi da luglio a settembre 2023, entro il 16 dicembre 2023 e i relativi adempimenti entro il 31 dic..
Il decreto 120/2023 in vigore dal 5 settembre 2023 ha apportato diverse modifiche alla nuova disciplina del diritto sportivo, alcune anche con risvolti dal punto di vista fiscale, come..
La riforma dello sport, che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, riceve un assist dal Decreto Milleproroghe sulla risoluzione di una preoccupazione che stava e sta intere..
Moltissimi dubbi operativi e tante lacune fanno da cornice alla partenza della riforma del lavoro sportivo. INAIL, collaboratori amministrativo gestionali e periodo transitor..
La comunicazione al Registro delle attività sportive dilettantistiche equivale a tutti gli effetti alle comunicazioni al centro per l'impiego.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.