X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Aiuti di Stato
Altro

martedì 20/06/2023 • 06:00

Finanziamenti Agevolazioni alle imprese

Contratti di sviluppo: adeguate le nuove norme sugli aiuti di Stato

Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le agevolazioni sono concesse per progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2023 del decreto 19 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diventano immediatamente operative le modifiche al decreto 9 dicembre 20 in tema di adeguamento alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014 per i contratti di sviluppo. Il decreto statuisce che le domande di agevolazione devono essere presentate all'Agenzia preposta, a pena di invalidità, secondo le modalità indicate nel sito internet di Invitalia.  

Il decreto stabilisce inoltre che le agevolazioni previste possono essere concesse in favore di imprese di qualsiasi dimensione, ivi comprese quelle esercenti attività agricola primaria, ed operanti sull'intero territorio nazionale, nel rispetto delle disposizioni previste dalla sezione 1.1.1.3 “Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione o della commercializzazione dei prodotti agricoli” degli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (2022/C 485/01).

I settori ammissibili

Le agevolazioni sono concesse a fronte di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che rientrano nei seguenti settori:

  • creazione di una nuova unità produttiva;
  • ampliamento della capacità di un'unità produttiva esistente;
  •  riconversione di un'unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe (codice numerico a quattro cifre) della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza;
  •  ristrutturazione di un'unità produttiva esistente, intesa quale cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente attuato attraverso l'introduzione di un nuovo processo produttivo o l'apporto di un notevole miglioramento al processo produttivo esistente, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità nello svolgimento dell'attività economica oggetto del programma di investimento, valutabile in termini di riduzione dei costi, aumento del livello qualitativo dei prodotti e/o dei processi, riduzione dell'impatto ambientale e miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.

Sono invece ritenuti inammissibili i progetti di investimento che sono diretti alla produzione di biocarburanti prodotti da colture alimentari e foraggere; sono realizzati per conformarsi alle norme dell'Unione europea in vigore e sono costituiti da investimenti di mera sostituzione. Ai fini dell'ammissibilità delle agevolazioni, è fondamentale che i progetti d'investimento vengano avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Le spese ammissibili

Rientrano tra le spese ammissibili tutte le spese riferibili all'acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite dagli articoli 2423 e ss. c.c., nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni.  Nello specifico le spese riguardano:

  1. suolo aziendale e sue sistemazioni, nel limite del 10% dei costi totali ammissibili del progetto d'investimento;
  2.  opere murarie e assimilate, nel limite del 40% dei costi totali ammissibili del progetto d'investimento;
  3.  infrastrutture specifiche aziendali;
  4.  macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, fino al loro valore di mercato;
  5. l'acquisto o lo sviluppo di programmi informatici, soluzioni in cloud e soluzioni analoghe e l'acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore e marchi commerciali;
  6. consulenze connesse al progetto d'investimento, nella misura massima del 4 per cento dell'importo complessivo ammissibile del progetto d'investimento.

Il finanziamento concesso

Il finanziamento concesso consiste in un contributo agevolato e/o del contributo in conto impianti nei limiti delle seguenti intensità massime:

  • 40% per le imprese di grandi dimensioni, 50% per le imprese di medie dimensioni e 60% per le imprese di piccole dimensioni relativamente ai progetti realizzati nelle aree del territorio nazionale ammesse alla deroga di cui all'art. 107, par. 3, lett. a), TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valevole per il periodo 2022-2027;
  • 30% per le imprese di grandi dimensioni, 40% per le imprese di medie dimensioni e 50% per le imprese di piccole dimensioni relativamente ai progetti realizzati nelle restanti aree del territorio nazionale.

Le istanze, a pena di ammissibilità, dovranno essere presentate secondo i termini fissati dalla successiva pubblicazione del decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese con il quale viene definita l'apertura di due contraddistinti sportelli agevolativi.

Fonte: DM MIMIT 19 aprile 2023 (GU 16 giugno 2023 n. 139)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Stanziati oltre 1,1 miliardi di euro

Contratti di sviluppo: nuovo bando per le filiere strategiche

Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, ..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”