X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
Altro

mercoledì 31/05/2023 • 06:00

Finanziamenti Stanziati oltre 1,1 miliardi di euro

Contratti di sviluppo: nuovo bando per le filiere strategiche

Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, previste dalla Legge di Bilancio 2023. Al via, quindi, il nuovo bando per le filiere strategiche e lo scorrimento delle graduatorie per i programmi già presentati.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A seguito della firma del decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono state destinate le risorse al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo, previste dalla L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Il decreto acquisirà efficacia successivamente alla registrazione degli organi di controllo.

Si provvede a stanziare oltre 1,1 miliardi di euro, con l'avvio del nuovo bando per le filiere strategiche e lo scorrimento delle graduatorie per programmi già presentati per finanziare i contratti di sviluppo.

Contratti di sviluppo

Per completezza, è bene ricordare che i Contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi d'investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni. Essi sono stati introdotti nell'ordinamento dall'art. 43 del DL 112/2008 e sono operativi dal 2011.

Essi costituiscono uno strumento di politica industriale che registra una forte risposta da parte del tessuto produttivo nazionale, con particolare riferimento alle aree del Sud del Paese, sebbene non sia esclusivamente e direttamente destinato a tali realtà territoriali. In tal senso, rientra tra gli strumenti di politica di coesione economica, essendo, i contratti di sviluppo, per buona parte, finanziati attraverso le risorse dei Fondi strutturali europei, PON Competitività e del Fondo per lo sviluppo e la coesione, con i relativi vincoli territoriali per esse previsti (80% Mezzogiorno e 20% Centro-Nord).

La normativa che regola lo strumento, ha subito, nel corso degli anni, sostanziali modifiche volte a garantire una maggiore celerità delle procedure di accesso ed una migliore risposta alle esigenze manifestate dal tessuto produttivo nazionale.

I programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o più imprese, italiane o estere, di qualsiasi dimensione (compatibilmente con i regolamenti comunitari di volta in volta applicabili).

Il programma di sviluppo può, altresì, essere realizzato in forma congiunta anche mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete, di cui all'art. 3, c. 4-ter, del DL 5/2009.

Nei Contratti di sviluppo, i soggetti beneficiari delle agevolazioni sono articolati in:

  • soggetto proponente, ovvero l'impresa che promuove il programma di sviluppo ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del programma medesimo;
  • imprese aderenti, ovvero le eventuali altre imprese che realizzano progetti d'investimento nell'ambito del programma di sviluppo.

Come sopra anticipato, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 389 e 390), provvede a rifinanziare lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo per:

  1. 160 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027 e 240 milioni per ciascuno degli anni dal 2028 al 2037, destinando le risorse ai programmi di sviluppo industriale, compresi i programmi riguardanti l'attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed ai programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
  2. 40 milioni per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027 e 60 milioni per ciascuno degli anni dal 2028 al 2037 per i programmi di sviluppo di attività turistiche,
  3. 100 mila euro per l'anno 2023 e 500 mila euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 per il progetto di risanamento e riconversione delle centrali a carbone di Cerano a Brindisi e di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia.

Il decreto del MIMIT

Con il decreto firmato dal Ministro Urso, si autorizza, nello specifico, lo scorrimento delle istanze già presentate relative a:

  • 400 milioni di euro per Contratti di sviluppo industriali, agroindustriali e di tutela ambientale;
  • 200 milioni di euro per Contratti di sviluppo di attività turistiche;
  • 157 milioni di euro per gli Accordi di programma e Accordi di sviluppo per investimenti produttivi o di tutela ambientale.

Il provvedimento dispone, altresì, l'apertura di un nuovo bando, stanziando oltre 390 milioni di euro a sostegno delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo del Paese. Questa nuova iniziativa, permetterà il finanziamento di programmi di sviluppo nell'ambito del Temporary Framework Covid-19, in vigore fino al 2023.

Come indica il medesimo decreto, le domande dovranno avere per oggetto programmi di sviluppo industriali nei seguenti settori:

  • aerospazio e aeronautica;
  • design, moda e arredo;
  • metallo ed elettromeccanica;
  • chimico e farmaceutico;
  • gomma e plastica;
  • alimentare (esclusa trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).

I progetti d'investimento ammissibili, qualora presentati da più imprese, dovranno essere funzionali alla nascita o al potenziamento delle filiere di riferimento, oppure, se presentati da singole imprese, dovranno comportare effetti positivi anche per gli altri attori della filiera.

Viene, inoltre, stabilito che, al fine di selezionare i programmi di maggior impatto sull'economia del territorio e della filiera, saranno anche valutati i seguenti parametri:

  • il positivo impatto sull'occupazione, specialmente di personale qualificato;
  • l'innovatività, determinata dall'acquisto di beni strumentali “Industria 4.0”;
  • il coinvolgimento delle PMI.

Potranno, altresì, beneficiare di criteri premiali ai fini della graduatoria, le imprese proponenti insignite del rating di legalità o in possesso di certificazioni ambientali.

Le agevolazioni, per cui la concessione interverrà entro il 31 dicembre 2023, saranno erogate esclusivamente in forma di contributo in conto impianti o di contributo diretto alla spesa.

Fonte: DM 11 maggio 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”