mercoledì 14/06/2023 • 06:00
Dal decreto Aiuti quater al decreto cessioni, con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2023, l'Agenzia delle Entrate chiarisce le ultime modifiche apportate al Superbonus 110%. Tra le principali novità: proroga al 30 settembre 2023 per le unità unifamiliari e possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni.
In sede di conversione del decreto Aiuti quater e del decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023, il legislatore ha introdotto modifiche alla disciplina del Superbonus con lo scopo:
La circolare del 13 giugno 2023 n. 13/E fornisce i primi chiarimenti con riferimento alle recenti novità intervenute al riguardo.
Di seguito, si evidenziano i chiarimenti forniti dall'Amministrazione finanziaria suddivisi per le tipologie di intervento rientranti nel Superbonus.
Modifiche agli incentivi sull'efficientamento energetico
Le disposizioni relative all'applicazione dell'agevolazione, contenute nella circolare, possono essere così sintetizzate:
1) per condomini, persone fisiche, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale:
2) per le persone fisiche:
3) per gli istituti autonomi case popolari (IACP), enti con finalità simili e cooperative di abitazione a proprietà indivisa:
Inoltre, si applicano le detrazioni del 110% per interventi su singole unità immobiliari nello stesso condominio o edificio e per interventi di demolizione e ricostruzione di edifici.
Applicazione dell'agevolazione su unità unifamiliari o su unità immobiliari funzionalmente indipendenti
Per quanto riguarda le unità unifamiliari (villette) la circolare richiama le seguenti disposizioni:
L'articolo 9, comma 1, lettera a), numero 3) del decreto Aiuti quater ha introdotto una nuova disposizione riguardante il Superbonus del 90%. Le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di un'attività d'impresa, arti e professioni che sostengono spese per interventi edilizi rientranti nel Superbonus su edifici unifamiliari o unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti possono beneficiare di una detrazione del 90% delle spese sostenute nell'anno 2023. Questo è possibile a condizione che i lavori siano avviati a partire dal 1° gennaio 2023.
Gli interventi avviati dal 1° gennaio 2023 si riferiscono a quelli per i quali la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è stata presentata dopo tale data, con quella di inizio lavori successiva al 31 dicembre 2022. Potrebbero essere inclusi anche interventi per i quali la CILA è antecedente al 1° gennaio 2023, ma deve essere dimostrato che i lavori siano iniziati nel 2023.
Per beneficiare del Superbonus, è necessario essere proprietari o titolari di un diritto di godimento sull'unità immobiliare, che deve essere adibita ad abitazione principale. Il reddito di riferimento del contribuente non deve superare i 15.000 euro.
Dal 1° gennaio 2023, è richiesto il requisito della proprietà o titolarità di un diritto reale di godimento solo per gli interventi avviati da quella data.
Gli interventi effettuati da persone fisiche al di fuori di attività d'impresa, arti e professioni devono soddisfare la condizione del 30% dell'intervento complessivo entro il 30 settembre 2022, ma non è necessario essere proprietari o titolari di un diritto di godimento sull'immobile.
Per l'abitazione principale, si applica la definizione del TUIR, che considera la dimora abituale del contribuente o dei suoi familiari. Le variazioni dovute a ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari non sono considerate, a meno che l'immobile non sia locato.
Se l'unità immobiliare non è abitazione principale all'inizio dei lavori, il Superbonus può essere ottenuto se diventa abitazione principale al termine dei lavori.
Il requisito del reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro è calcolato in base alle disposizioni specifiche.
Il reddito complessivo familiare comprende la somma dei redditi complessivi del contribuente, del coniuge non legalmente separato o del soggetto legato da unione civile, nonché del convivente e dei familiari presenti nel nucleo familiare. Per essere considerati a carico dal punto di vista fiscale, i familiari devono avere un reddito complessivo nell'anno precedente inferiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili) e i figli di età inferiore a ventiquattro anni devono avere un reddito complessivo non superiore a 4.000 euro.
Opzione per la fruizione in dieci quote annuali
L'articolo 2, comma 3-sexies del decreto-legge n. 11 del 2023 ha introdotto una nuova opzione per la fruizione della detrazione fiscale prevista dal decreto Rilancio. Secondo questa opzione, il contribuente può ripartire il beneficio fiscale in dieci anni anziché in quattro anni, come previsto dalla legislazione vigente. La nuova ripartizione in dieci anni entra in vigore a partire dal periodo d'imposta 2023.
L'obiettivo di questa opzione è facilitare la fruizione della detrazione, evitando situazioni in cui l'imposta lorda sia inferiore all'importo della detrazione, creando così una "incapienza fiscale".
L'opzione deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2023 e non può essere revocata una volta esercitata.
Infine, l'opzione può essere esercitata a condizione che la spesa relativa al periodo d'imposta 2022, per la quale il contribuente avrebbe dovuto fruire della prima delle quattro quote di detrazione, non sia stata indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 6 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Faq in cui chiarisce le modalità di rilascio del visto di conformità “ora per allora” sulle comunicazioni del..
redazione Memento
Approfondisci con
La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.