mercoledì 14/06/2023 • 06:00
Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato reddituale di un gruppo di imprese viste nel loro insieme. Nei vari ordinamenti, il bilancio consolidato rappresenta lo strumento contabile per eccellenza per dare evidenza di ciò che nella sostanza è unitario.
Ascolta la news 5:03
L'attuale sistema normativo nazionale discende dalla Direttiva comunitaria 2013/34/UE che ha sostituito, razionalizzato e rinnovato il precedente impianto delle direttive contabili (ovvero la IV e la VII), riproponendo in ogni caso molti dei contenuti di queste.
La nuova e menzionata regolamentazione è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 139/15 che, a sua volta, ha modificato taluni articoli del D.Lgs. 127/91. Accanto alla regolamentazione nazionale, a supporto dell'interpretazione della stessa, si menziona l'OIC 17, la cui ultima versione è del 2016. Ciò premesso, il Regolamento europeo 1606/2022 ha sancito l'adozione, all'interno dell'Unione, dei principi contabili internazionali IFRS nella redazione in primis dei bilanci consolidati dei gruppi di imprese.
Il contributo si occupa di cercare di fare chiarezza nell'intricato complesso di disposizioni che regolano la redazione del bilancio consolidato, tra principi domestici e quelli di carattere internazionale.
L'area di consolidamento nella normativa nazionale
In relazione al tema in parola, dal punto di vista della normativa nazionale, occorre riflettere almeno sui seguenti fattori:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'ottobre 2021, più di 130 paesi, che rappresentano oltre il 90% del PIL globale, hanno concordato di attuare un regime fiscale minimo per le multinazionali, denomina..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.