giovedì 15/06/2023 • 06:00
Il riscatto degli anni di laurea consiste nel riconoscimento del valore pensionistico alle annualità di studi universitari. L’operazione è molto utile quando serve ad anticipare la decorrenza del pensionamento, mentre non è in genere conveniente quando l’unico beneficio atteso è l’elevazione dell’importo della pensione.
Il riscatto del periodo di studi universitari consiste nell’operazione, onerosa, di riconoscimento del valore pensionistico alle annualità dedicate agli studi.
Il riconoscimento avviene a domanda dell’interessato, che può richiedere all’INPS o alla Cassa professionale di appartenenza l’onere da pagare per la valorizzazione totale o parziale dei periodi di studio.
Il riscatto è molto utile quando serve ad anticipare la decorrenza del pensionamento e ciò avviene normalmente per la cosiddetta pensione anticipata, che fino a tutto il 2026 si consegue con 42 anni e 10 mesi di contributi (un anno in meno per le donne). Non è in genere conveniente, invece, quando l’unico beneficio atteso è l’elevazione dell’importo della pensione.
L’onere è calcolato dall’INPS con criteri diversi a seconda che il periodo di studi si collochi prima o dopo il 31 dicembre 1995. In ogni caso, una volta conosciuto l’importo da versare, l’interessato può decidere di non procedere al riscatto, oppure di finalizzare l’operazione mediante versamento in unica soluzione o ratealmente in 10 anni (120 rate mensili) senza interessi.
L’onere del riscatto è integralmente deducibile dal reddito imponibile ai fini IRPEF.
L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamen..
Approfondisci con
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di incrementare la propria contribuzione pensionistica anche tramite riscatto dei periodi legali degli studi universitari. Chiunque sia in possesso di un titolo italiano o st..
Matteo Podda
- Consulente del Lavoro, Studio Nevio Bianchi e PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.