lunedì 29/05/2023 • 06:00
Le persone fisiche che possiedono terreni e/o fabbricati devono presentare il modello 730/2023 compilando il quadro A, per i terreni, e/o il quadro B, per i fabbricati. Di seguito alcuni casi particolari con le indicazioni da seguire per evitare errori nella compilazione del modello e nella determinazione delle imposte.
Ascolta la news 5:03
L'indicazione dei terreni
Il quadro A va utilizzato per indicare i redditi dei terreni. Il primo aspetto importante da ricordare è che il modello 730 può essere presentato solo dai soggetti diversi da quelli che hanno una partita Iva; pertanto, la compilazione di questo quadro è riservata a chi è proprietario o possiede a titolo di enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale, terreni situati nel territorio dello Stato senza svolgere attività di impresa o professionale. Presentano questo modello anche gli agricoltori che applicano il regime di esonero (poiché, pur essendo in possesso di una partiva Iva sono esonerati dalla presentazione dei modelli di dichiarazione 770, Irap e Iva e, pertanto, sono equiparati alle persone fisiche) e i soci di società semplici che operano nel settore agricolo e dichiarano la quota di reddito fondiario in base alla percentuale di possesso e ai partecipanti dell'impresa familiare. Si ricorda che possono applicare il regime di esonero gli agricoltori che nell'anno precedente hanno conseguito un volume d'affari non superiore a 7.000 euro e costituito, per almeno 2/3, da cessioni di prodotti agricoli.
I terreni da indicare sono quelli situati in Italia po
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, potr..
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella r..
Lorenzo Meroni
-Ti potrebbe interessare anche
Il 25 luglio i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere i modelli 730 ricevuti tra il 21 giugno 2022 e il 15 luglio 2022. Si tratta di una scadenza “..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, società..
Considerata la pretesa tributaria avanzata da diversi Comuni, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti sulla legittimità dell'imposta per rude..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede per i redditi agrari nuove classi e qualità di coltura per tener conto dei più evoluti sistemi di coltivazione e il riordino ..
La cessione di terreni con unità collabenti è assoggettata ad aliquota IVA del 22%. È inoltre dovuta l’imposta di registro e l’imposta ipotecaria e catas..
redazione Memento
I contribuenti residenti in Italia che posseggono immobili locati all'estero sono tenuti a dichiarare nel Modello Redditi i canoni percepiti. Ulteriore adempimento è rich..
Non decade dalle agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli professionali per l'acquisto di fondi, l'agricoltore che concede il diritto di superficie sul tetto d..
redazione Memento
Soggetta ad IVA la cessione di un fabbricato in costruzione, ma accatastato come terreno edificabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate.
redazione Memento
Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazio..
Il costo una tantum per il diritto di superficie a tempo determinato, accessorio al costo del fabbricato, può essere iscritto alla voce “terreni e fabbricati” unitamente al cost..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.