sabato 20/05/2023 • 06:00

Tutela e sicurezza dei prodotti di consumo che circolano nel mercato unico

Nella causa C-626/21 la Corte UE si è espressa per la prima volta circa le disposizioni del diritto UE relative al sistema di scambio rapido d’informazioni (RAPEX) sui prodotti pericolosi immessi sul mercato UE dei consumatori.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

  • Tempo di lettura 6 min.
  • caricamento..

La Corte UE, nella causa C-626/21, ha evidenziato il diritto degli operatori economici, tra i quali rientra l'importatore in causa, qualora i prodotti da questi commercializzati siano oggetto di una notifica RAPEX lesiva dei loro interessi, di chiedere alle autorità competenti dello Stato membro notificante che detta notifica sia perfezionata, oltre al diritto dell'importatore, che non sia destinatario della misura che ha dato luogo a tale notifica e i cui interessi possano essere lesi dall'incompletezza di tale notifica, di disporre di un mezzo di ricorso nello Stato membro notificante.

Per la Corte UE, dal momento che la responsabilità dell'esattezza delle informazioni trasmesse mediante la notifica RAPEX ricade solo sullo Stato membro notificante (v. All. II, p. 10, della Dir. 2001/95), il corrispondente diritto di un operatore economico di richiedere il perfezionamento di una notifica ritenuta incompleta, qualora non possa derivare direttamente dalla normativa unionale può tuttavia essere desunto dal divieto di misure di effetto equivalente a una restrizione quantitativa previsto dall'articolo 34 TFUE.

A ciò si affianca l'obbligo degli Stati membri di offrire tutela giuridica ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Classificazione doganale: come interpretare le regole generali

In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compon..

di Gabriele Damascelli - Avvocato

Approfondisci con


Intrastat: un rinnovamento della disciplina all'insegna dell'UE

Gli elenchi intrastat svolgono due importanti funzioni: il controllo sugli scambi intracomunitari di beni/servizi effettuati da operatori nazionali con il resto dell'UE e l'inserimento statistico delle operazioni compiu..

di

Matteo Dellapina

Ti potrebbe interessare anche

Accisa su prodotti energetici: aliquota legata all'uso effettivo

In tema di accise su prodotti energetici, l'inosservanza di requisiti formali non può consentire allo Stato membro l'applicazione di una sanzione a titolo di aliquota di..

Beni dual use: pubblicate le linee guida sui dati delle esportazioni

In previsione della relazione annuale della Commissione UE contenente informazioni pertinenti sul rilascio delle licenze e sull'esecuzione dei controlli delle esportazioni u..

Le esenzioni di accisa per la produzione di aromi per bevande analcoliche

Con la sentenza C-332/21, la Corte di giustizia UE ha affermato che l’esenzione da accisa della Direttiva 92/83 vale sia per l’alcole utilizzato per la produzione..

Plastic tax europea: analisi della Corte dei Conti UE

Dal recente rapporto stilato dalla Corte dei conti europea (ECA) in merito all'efficacia del prelievo basato sui rifiuti di imballaggi di plastica non riciclati , not..

Contrario al diritto UE l’obbligo del rappresentante fiscale per gli intermediari

Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..

Dogana: estensione dell’efficacia delle ITV per merci identiche

Con ordinanza del 19 luglio 2023 n. 21306, la Cassazione, riprendendo le argomentazioni espresse dalla Corte UE in C-153/10, ha sostenuto il diritto di utilizzazione di ..

Esportazione in sospensione da accisa: modifiche ai messaggi

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'UE del 22 gennaio 2024 il regolamento delegato UE n. 296/2024, in vigore dal 13 febbraio 2024, che introduce delle modifiche ai mes..

a cura di

redazione Memento

Violazione nei depositi e garanzia apertura partita IVA: vertenze IVA 2022

Avanti la Corte di Giustizia UE sono state presentate domande pregiudiziali sulla possibilità di imporre l'IVA come sanzione per l'inosservanza del regime di vigilanza dogan..

Prodotti agricoli: come e quando vengono concessi i contributi

Pubblicato in GU del 6 settembre 2023 il Decreto 11 luglio 2023 del Min. Agricoltura, con il quale sono stabiliti i criteri per la concessione di contributi per iniziative volte a svi..

AI Act: autorità coinvolte, controlli e sanzioni

Terminiamo l'analisi della proposta di Regolamento UE sull'intelligenza artificiale esaminando il ruolo delle varie autorità coinvolte, il meccanismo dei controlli e le eventua..