martedì 09/05/2023 • 14:22

Emissione di nota di variazione IVA in caso di liquidazione del patrimonio

Con la risposta del 9 maggio 2023 n. 324, l’Agenzia delle Entrate precisa che, nell’ambito di una procedura di liquidazione del patrimonio, l'istante non è legittimato ad emettere la nota di variazione in diminuzione.

a cura di

redazione Memento

Con la risposta del 9 maggio 2023 n. 324, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di liquidazione del patrimonio, relativamente all'emissione di nota di variazione in diminuzione.

L'istante riferisce di aver effettuato operazioni di vendita nei confronti di un cliente, maturando un credito, ad oggi insoluto.

In qualità di creditore, l'istante ha  presentato  domanda  di  partecipazione  alla procedura di liquidazione del patrimonio per l'intero credito vantato verso il cliente.

A tal proposito, l'istante chiede di sapere se alla fattispecie in oggetto sia applicabile  la  previsione  di  cui  all'art.  26 c. 3-bis DPR 633/72, che ha riconosciuto al cedente o prestatore la facoltà di portare in detrazione l'IVA relativa ad un'operazione per la quale aveva emesso fattura, in caso di mancato pagamento (in tutto o in parte) del corrispettivo da parte del cessionario o committente, a partire dalla data in cui quest'ultimo è assoggettato ad una procedura concorsuale.

Si ricorda che l'art. 26 DPR 633/72 disciplina le variazioni in diminuzione dell'imponibile e dell'imposta il cui esercizio, diversamente dalle variazioni in aumento previste  dalla  medesima  norma,  ha  natura  facoltativa  ed  è  limitato  alle  ipotesi espressamente previste.

Con la risposta in oggetto, l'Agenzia delle Entrate precisa che la delega ad emanare una norma che estenda l'applicazione dell'art. 26 c. 3­bis e 10­bis DPR 633/72 agli istituti disciplinati dal codice della crisi di impresa e  dell'insolvenza, in cui è confluita la procedura di liquidazione del patrimonio, conferma che l'istante non è legittimato ad emettere la nota di variazione in diminuzione.

Fonte: Risp. AE 9 maggio 2023 n. 324

Approfondisci con


Note di variazione IVA: tra novità normative e chiarimenti prassi

Le note di variazione dette anche “in aumento” (nota di debito o fattura integrativa) e “in diminuzione” (nota di credito) sono fatture integrative che vengono emesse quando, dopo l'emissione o registrazione del documen..

di

Alessandro Albano

- Avvocato, Studio Gnudi A.P. - Professore a contratto in Diritto tributario, Università  degli Studi di Bologna

Ti potrebbe interessare anche

Note di variazione anche nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione

Con Risp. n. 79/2025, l'Agenzia delle Entrate conferma che (anche) in ipotesi di un piano di ristrutturazione soggetto a omologazione il creditore h..

Rinuncia al credito: recupero IVA all’esito infruttuoso del fallimento?

In contrasto con l'orientamento della Corte di Cassazione, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia unilaterale al credito vantato nei confronti del

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: nota di variazione

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 21 marzo 2025 n. 79, ha chiarito da quale momento decorre il termine per l'emissione della nota di variazione nel..

a cura di

redazione Memento

Nota di variazione: l’emissione è subordinata alla fine dei giudizi pendenti

Per le procedure concorsuali avviate prima del 26 maggio 2021, il dies a quo per l'emissione delle note di variazione in diminuzione si verificherà quando si avrà..

Variazione in diminuzione in caso di acconto eccedente i corrispettivi

Se l’acconto versato eccede l’ammontare dei corrispettivi, può operarsi una variazione in diminuzione con conseguente detraibilità dell’IVA. Sono questi i tratti ..

Fondi pensione integrativi: trattamento IVA

Con la risposta del 30 marzo 2023 n. 269, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di fondi pensione integrativi, relativamente al trattament..

a cura di

redazione Memento

Note di variazione: criteri di emissione in casi particolari

Il Fisco ha chiarito la corretta operatività da seguire ai fini IVA in una serie di situazioni quali la risoluzione unilaterale del contratto, i tentativi di recupero giudiz..

a cura di

redazione Memento

IVA: condizioni per il rimborso relativo al credito insoluto

Se il debitore originario non è stato esonerato dalla responsabilità nell'accordo di assunzione del debito, è possibile recuperare l'IVA tramite una richiesta di rimb..

a cura di

redazione Memento

Recupero dell’IVA in caso di regolarizzazione della fattura

In tema di recupero dell’IVA versata a seguito di regolarizzazione della fattura, la società può emettere una nota di variazione entro il termine per la presentazione de..

a cura di

redazione Memento

Note di variazione, irrilevante la mancata accettazione del curatore

È possibile esercitare il diritto alla detrazione IVA oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all'anno in cui la nota è ..

a cura di

redazione Memento