venerdì 28/04/2023 • 06:00
Il Decreto 21 aprile 2023 del Direttore Generale delle Finanze consente il deposito dei documenti informatici allegati anche in formato EML ed elimina l’obbligo di sottoscriverli con firma elettronica qualificata o firma digitale.
Ascolta la news 5:03
Il processo tributario telematico, obbligatorio su tutto il territorio nazionale già dal 2019, è codificato nell'art. 16bis D.Lgs. 546/92 e disciplinato dal Decreto MEF n. 163 del 23 dicembre 2013 (noto come il Regolamento) e successivi decreti di attuazione. Tra questi ultimi, il D.D.G. 4 agosto 2015 contiene le specifiche tecniche per il deposito degli atti processuali tramite il S.I.Gi.T. (Sistema Informativo della Giustizia Tributaria).
In particolare, l'art. 10 del sopracitato decreto specifica gli standard degli atti processuali e dei documenti informatici allegati. Dal 15 maggio 2023, tenuto anche conto delle modifiche apportate dall'art. 1 del D.D.G. 21 aprile 2023, questi i requisiti che devono avere gli atti processuali:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MEF, con il decreto direttoriale del 21 aprile 2023, ha aggiornato alcune specifiche tecniche in tema di processo tributario telematico. In particolare, è stato eliminato l'..
redazione Memento
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.