giovedì 27/04/2023 • 06:00
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto semplifica inoltre l'accesso alla composizione negoziata della crisi per i datori di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Le assunzioni a tempo indeterminato di dottori di ricerca o ricercatori universitari possono godere dell'agevolazione, nella forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali, introdotto dall'art. 26 del DL 24 febbraio 2023 (c.d. Decreto PNRR 3), conv. L. 41/2023. L'inventivo vuole favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dall'investimento 3.3, Missione 4, Componente 2, del PNRR, riferendosi alle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo previste dal medesimo investimento.
L'esonero dal versamento riguarda i contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di 3.750 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per ciascuna assunzione a tempo indeterminato di unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratto di ricerca o di ricercatore.
Condizioni e misura dell'esonero
L'agevolazione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato rientra tra gli obiettivi previsti dal richiamato investimento del PNRR, avente l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digital...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.