mercoledì 19/04/2023 • 06:00
Il contratto di prossimità è un contratto aziendale che può derogare in peius alla contrattazione collettiva e, addirittura, alla Legge. Recentissimo l’intervento della Corte Costituzionale che ne consolida i poteri e rimarca le differenze rispetto alla contrattazione aziendale semplice.
Il contratto di prossimità è un contratto collettivo aziendale dotato di super poteri. Il legislatore ha infatti previsto che, al verificarsi di determinate condizioni, esso possa andare in deroga in peius alla contrattazione collettiva e alla Legge.
La Corte Costituzionale, con la recente sentenza 52 del 2023, consolida i poteri dello stesso e chiarisce quali siano le differenze rispetto alla contrattazione aziendale semplice.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'accordo aziendale ordinario non estende i suoi effetti nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto. L'accordo aziendale di pro..
Approfondisci con
Prendendo atto della esigenza per le parti di individuare modalità per regolare e gestire in maniera più vicina agli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati, il legislatore ha introdotto nel 2011 i con..
Giuseppe Buscema
-Ti potrebbe interessare anche
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito co..
L’efficacia generale dell’accordo di prossimità, proprio perché eccezionale, sussiste solo se stipulato a maggioranza dalle associazioni dei lavoratori comparativamente p..
L'accordo aziendale ordinario non estende i suoi effetti nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto. L'accordo aziendale di pro..
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 52 del 28 marzo 2023, delinea i confini (e le differenze) tra contratti aziendali e di prossimità, ribadendo l’efficacia erga omnes di ..
redazione Memento
La Cassazione ribadisce che gli usi aziendali si configurano solo quando comportano l'attribuzione di un trattamento più favorevole ai lavoratori rispetto a quello previsto dall..
La relazione tra la legge e il contratto collettivo è un tema ricorrente in dottrina e sul piano applicativo; argomento, trattato nel corso del Festival del Lavoro 202..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limiti..
Tra gli strumenti adottati dai datori di lavoro per contenere i costi dell'emergenza energetica c'è anche la riorganizzazione dei processi produttivi attraverso una rimodulaz..
La Cassazione afferma che può considerarsi legittimo un accordo tra le parti di modifica del CCNL originariamente scelto, con conseguente modifica peggiorativa del..
Con l'entrata in vigore del Decreto Lavoro, la contrattazione collettiva assume un ruolo centrale nella scelta delle causali da inserire nei contratti a termine. Come sono inter..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.