venerdì 31/03/2023 • 06:00
L'accordo aziendale ordinario non estende i suoi effetti nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto. L'accordo aziendale di prossimità, invece, ha efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati. A chiarirlo è la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023.
Ascolta la news 5:03
La Corte d'Appello di Napoli, con propria ordinanza di rimessione del 3 febbraio 2022, ha sollevato in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, della Cost., questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 del DL 138/2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”), conv. con mod. nella L. 148/2011, “nella parte in cui estende l'efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad un Sindacato non firmatario del contratto collettivo”.
In particolare, la Corte distrettuale ha denunciato la violazione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 52 del 28 marzo 2023, delinea i confini (e le differenze) tra contratti aziendali e di prossimità, ribadendo l’efficacia erga omnes di..
redazione Memento
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale può regolare trattamenti economici e normativi che trovano ingresso nel rapporto di lavoro, con disposizioni migliorative rispetto a quelle previste dalla legge e dal CCNL applicato al ..
Marco Sartori
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.