martedì 28/02/2023 • 17:29
Con l’Informativa del 28 febbraio 2023 n. 27, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti sugli adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali, relativamente alla trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 5 c. 7 D.Lgs. 231/2007.
redazione Memento
La normativa antiriciclaggio (Decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231) impone agli Ordini professionali, in qualità di organismi di autoregolamentazione, di comunicare, con cadenza annuale, alle autorità competenti i dati e le informazioni sulle attività dagli stessi svolte nell'anno solare precedente nell'ambito delle loro funzioni di vigilanza, supervisione e controllo dell'osservanza della normativa antiriciclaggio da parte degli Iscritti.
In particolare, dell'art. 5 c. 7 D.Lgs. 231/2007 richiede di trasmettere, entro il 30 marzo di ogni anno, al Ministero dell'Economia e delle Finanze una relazione contenente i sopraindicati dati.
A tal fine, con l'Informativa del 28 febbraio 2023 n. 27, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito alcuni chiarimenti sugli adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali, relativamente alla trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell'art. 5 c. 7 D.Lgs. 231/2007.
Pertanto, il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, invita il commercialista a compilare il questionario avente ad oggetto i dati e le informazioni relative alle seguenti funzioni svolte nell'anno 2022 dall'Ordine che presiede:
Il questionario compilato dovrà essere inviato al CNDCEC entro il 10 marzo 2023 tramite l'indirizzo e-mail antiriciclaggio@commercialisti.it, onde consentire tempi congrui per la raccolta dei dati e informazioni fornite dagli Ordini territoriale e la successiva trasmissione al Ministero competente entro il termine prescritto dalla legge.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
A partire dal 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il pres..
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.