sabato 25/02/2023 • 06:00
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termine di preavviso del superamento del comporto e come effettuare la comunicazione del licenziamento.
Ascolta la news 5:03
I criteri di computo dei giorni di assenza
Come si computa il periodo di comporto fissato dai contratti collettivi, e quali giorni sono effettivamente inclusi nel computo? Quid iuris, poi, se il CCNL prevede esclusivamente il cd. comporto secco, ossia l'ipotesi di una unica malattia continuativa senza soluzione di continuità e non anche, invece, quella del cd. comporto per sommatoria, ossia l'ipotesi di più eventi morbilli, con soluzione di continuità tra l'uno e l'altro, in un certo arco temporale complessivo considerato?
Se il CCNL non fissa il comporto in giorni (es: 240 giorni di malattia è il comporto 2secco” e 240 giorni di malattia nell'arco temporale di 36 mesi è il comporto per “sommatoria” di più eventi morbilli), ma lo fissa in mesi, ciascun mese dovrebbe essere convenzionalmente ragguagliato, secondo un cospicuo orientamento di merito, a 30 giorni, qualunque sia il mese incluso nel computo (Corte Appello Milano 16 aprile 2017 n. 890 - udienza 3 aprile 2017, ex pluribus) ma la giurisprudenza della Cassazione è prevalentemente di diverso avviso e ritiene, con esegesi forse più aderente ad un criterio di giustizia sostanziale, che il comporto di malattia debba essere com...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa ti..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.