mercoledì 25/01/2023 • 11:32
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da parte di un ente non commerciale.
redazione Memento
Con la risposta n. 158 del 24 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che agli enti non commerciali (di cui all'art. 73 c. 1 lett. c DPR 917/86) il regime di participation exemption (PEX) si applica per le partecipazioni che siano detenute in regime di impresa e che presentino i requisiti stabiliti dalla norma (art. 87 DPR 917/86). Le plusvalenze realizzate sono esenti limitatamente al 41,86% del loro ammontare, secondo quanto stabilito dall'art. 58 c. 2 DPR 917/86 per le plusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2018 (DM 26 maggio 2017).
Era già stato chiarito che possono avvalersi della participation exemption, tra l'altro, i soggetti passivi IRES di cui all'art. 73 DPR 917/86 e, tra questi, gli enti pubblici o privati residenti che abbiano o meno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali (Circ. AE 4 agosto 2004 n. 36/E). Il regime PEX è applicabile alle partecipazioni detenute in regime di impresa; quando gli enti detengono le partecipazioni al di fuori da tale regime trova applicazione, invece, il regime di tassazione previsto per i redditi diversi (art. 68 DPR 917/86).
Tali enti determinano il reddito complessivo secondo le stesse disposizioni stabilite dall'art. 8 DPR 917/86 per i soggetti IRPEF, pertanto l'esenzione delle plusvalenze su partecipazioni da essi realizzate spetta nella misura stabilita per i soggetti IRPEF dall'art. 58 DPR 917/86.
Nel caso di specie, l'istante, ente pubblico non economico, ha acquistato una partecipazione nel 1992 e l'ha ceduta a fronte di un corrispettivo nel 2021. L'istante ritiene che la partecipazione in oggetto sia qualificabile come relativa all'impresa e che in relazione a essa si configurino i requisiti soggettivi e oggettivi di cui all'art. 87. Ciò posto, nel presupposto che le suddette condizioni siano effettivamente verificate e in base a quanto chiarito dall'AE, la plusvalenza generata nel 2021 dalla cessione della partecipazione in questione è esente limitatamente al 41,86% del suo ammontare.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ET..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.