X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio

giovedì 03/11/2022 • 06:00

Fisco Procedimento sanzionatorio

Antiriciclaggio: il MEF analizza cumulo giuridico e favor rei

In materia di procedimento sanzionatorio, la circolare del MEF DT 56499/2022 prevede l’inapplicabilità del cumulo giuridico alle violazioni qualificate degli obblighi di adeguata verifica della clientela, conservazione e segnalazione di operazioni sospette. Per l’importo della sanzione viene declinato il principio del favor rei, rilevante fino alla fine del 2022.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Cumulo giuridico

Nell'aggiornare le istruzioni operative in materia di procedimento sanzionatorio ex D.Lgs. 231/2007, la Circ. MEF 17 giugno 2022 n. 56499 torna ad occuparsi del c.d. cumulo giuridico, atteso il richiamo espresso contenuto nell'art. 67 c. 3 D.Lgs. 231/2007 alle disposizioni di cui agli artt. 8 e 8-bis L. 689/81, in materia di concorso formale, di continuazione e di reiterazione delle violazioni. Gioverà ricordare che, in virtù di quanto previsto dall'art. 8 della legge da ultimo citata, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata fino al triplo.

L'applicabilità del cumulo giuridico alle sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio è da tempo oggetto di un animato dibattito, considerato il loro importo tutt'altro che insignificante.

Il problema sembra non sussistere per le violazioni “qualificate” in tema di adeguata verifica, astensione, conservazione e segnalazione di operazioni sospette (artt. 56, 57 e 58 D.Lgs. 231/2007), per le quali è la stessa norma a determinare la cornice editta

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Obblighi antiriciclaggio e sanzioni

Sanzioni antiriciclaggio: il MEF aggiorna le istruzioni operative

L'aggiornamento delle istruzioni operative sull'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio ad opera del MEF permette di ribadire alcune perpless..

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

Approfondisci con


Antiriciclaggio e adempimenti del professionista

A partire dal 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il pres..

di

Annalisa De Vivo

- Dottore commercialista in Salerno

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Documento della Commissione studi

Whistleblowing: il CNDCEC sugli impatti 231 e il ruolo dell’OdV

Il CNDCEC, con la Commissione di studio “Compliance e modelli organizzativi 231”, ha elaborato un documento per fornire chiarimenti sui problemi applicativi del Decret..

di Sonia Mazzucco

Speciali Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing: gli impatti 231 dei nuovi obblighi

Il Decreto Whistleblowing amplia l'obbligo di istituire un sistema di segnalazioni di illeciti, oltre che agli enti pubblici, a tutti gli enti privati che, nell'ultimo an..

di Sonia Mazzucco

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Quadro RW: in caso di omessa compilazione si applica il cumulo giuridico

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11849/2023 ha chiarito che nel caso di omissione della compilazione del quadro RW reiterata per vari periodi d’imposta deve applicarsi ..

di Alessia Vignoli

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing e 231: imminente l’attuazione della direttiva UE 2019/1937

Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni s..

di Carlo De Luca

Fisco Obblighi antiriciclaggio e sanzioni

Sanzioni antiriciclaggio: il MEF aggiorna le istruzioni operative

L'aggiornamento delle istruzioni operative sull'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio ad opera del MEF permette di ribadire alcune perpless..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco DALLE DOGANE

Dichiarazione doganale: calcolo delle sanzioni in caso di più articoli

In presenza di una dichiarazione cumulativa occorre verificare se il valore complessivo dei dazi evasi con riguardo a tutti i singoli che compongono la dichiarazione doganale..

a cura di

redazione Memento

Speciali Dal 15 luglio 2023

Whistleblowing: attuazione della disciplina UE in chiave antiriciclaggio

Il DL 24/2023 dà attuazione alla direttiva UE 2019/1937 volta a disciplinare la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o UE..

di Giuseppe Alfieri

Fisco Nella Manovra 2023

Come funziona il nuovo ravvedimento speciale

È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; GU..

di Francesco Villante

Impresa Responsabilità degli Enti

Nuova disciplina del whistleblowing ed effetti sui modelli 231

Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violazi..

di Annalisa De Vivo

Impresa In vigore dal 30 marzo 2023

Decreto whistleblowing: nuove regole in attuazione della Direttiva UE

Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una speci..

di Sonia Mazzucco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”