giovedì 29/09/2022 • 06:00
Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato riassunto in schemi operativi con le date di scadenza e le percentuali dei relativi bonus.
Gli interventi edilizi possono essere di diversa natura e, nello specifico, possono interessare parti comuni e parti di uso esclusivo. Quindi, parlare di recupero edilizio significa entrare in contatto con un complesso di norme finalizzate alla realizzazione di diverse tipologie di lavori. In tema, gli aspetti strutturali che si possono presentare al tecnico sono molteplici ed è sempre consigliabile eseguire il rilievo dello stato di fatto della struttura reale. Oltre agli aspetti di natura tecnica, occorre valutare con attenzione le attuali agevolazioni fiscali c.d. “Bonus” finalizzati alla detrazione dei costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Premesso ciò, in presenza di una moltitudine di agevolazioni esistenti, nell'attesa delle novità del nuovo Governo, è possibile fare un quadro della situazione attuale relativa alle possibilità offerte dalla normativa fiscale.
Di seguito, il riepilogo sulle scadenze con le percentuali dei relativi bonus edilizi.
SUPERBONUS |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Beneficiari |
Normativa |
% |
SAL 30% |
SAL 60% |
Scadenza finale |
Condomìni persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici plurifamiliari da 2 a 4 u.i. autonomamente accatastate Onlus, ApS, AdV |
110% |
31/12/2023 |
|||
70% |
31/12/2024 |
||||
65% |
31/12/2025 |
||||
Persone fisiche |
110% |
30/09/2022 |
31/12/2022 |
||
IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa |
110% |
30/06/2023 |
31/12/2023 |
||
Associazioni e società sportive dilettantistiche per lavori destinati a immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi |
110% |
31/12/2022 |
In sintesi, l'incentivo fiscale del Superbonus è stato prorogato con la legge di bilancio del 2022. Se si tratta di lavori fatti sull'edificio condominiale (parti comuni), il 110% spetta fino al 31 dicembre 2025, anche se la percentuale di sgravio fiscale scende nel tempo.
GLI ALTRI BONUS EDILIZI |
|
---|---|
Tipologia |
Scadenza |
Barriere architettoniche 75% |
31/12/2022 |
Bonus facciate 65% |
31/12/2022 |
Ristrutturazione edilizia 50% |
31/12/2024 |
Sisma bonus al 50-70-75-80-85% |
31/12/2024 |
Bonus unico 80-85% riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (condominio) |
31/12/2024 |
Bonus mobili 50% |
31 dicembre 2024 (spesa massima detraibile pari a € 10.000 nel 2022 e a € 5.000 nel 2023 e 2024) |
Bonus verde 36% |
31/12/2024 |
Bonus 2022
In conclusione, le scadenze dei bonus in materia edilizia del 2022 sono:
Bonus 2023
Salvo cambiamenti normativi, escludendo il Superbonus, nel prossimo anno sarà ancora possibile richiedere gli sgravi fiscali presenti con agevolazioni inferiori per determinati lavori sugli immobili. Si tratta nello specifico delle seguenti agevolazioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.