mercoledì 03/08/2022 • 11:04
Il ministero del Lavoro comunica di aver firmato un Decreto Interministeriale che adegua la disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS) alle modifiche e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 con la “riforma” degli ammortizzatori sociali.
redazione Memento
Il ministero del Lavoro comunica di aver firmato un Decreto Interministeriale che adegua la disciplina del FIS (DM 3 febbraio 2016 n. 94343) alle modifiche e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 con la “riforma” degli ammortizzatori sociali.
Cos'è il FIS e a chi si applica: la “riforma” della Legge di Bilancio 2022
Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) è un fondo costituito presso l'INPS, che copre in via residuale i lavoratori di aziende operanti in settori non coperti dalla CIG e per i quali non siano stati istituiti specifici fondi bilaterali di solidarietà. La prestazione del FIS è l'assegno di integrazione salariale.
La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 207, L. 234/2021) stabilisce che, per i trattamenti relativi a periodi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, cessa di operare la disposizione che limitava le prestazioni concesse dal FIS in misura non superiore a 10 volte l'ammontare dei contributi ordinari dovuti dal medesimo datore di lavoro, tenuto conto delle prestazioni già deliberate a qualunque titolo a favore dello stesso. Conseguentemente, le prestazioni sono riconosciute con la medesima estensione a tutti i datori di lavoro, a prescindere dalla contribuzione "accumulata" nel corso degli anni, sulla base di un principio di gestione solidaristica.
Dal 1° gennaio 2022 sono soggetti alla disciplina del FIS i datori di lavoro che occupano almeno un dipendente.
Il nuovo Decreto del ministero del Lavoro: adeguamento della disciplina
Tra le principali novità oggetto del Decreto di adeguamento del FIS si segnalano:
Fonte: Com. Min. Lav. 2 agosto 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.