lunedì 01/08/2022 • 14:56
Entra in vigore il 13 agosto 2022 il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di maternità per le lavoratrici autonome e per le libere professioniste, e l’accesso preferenziale allo smart working per le lavoratrici e i lavoratori con figli di età inferiore a 12 anni.
Ascolta la news 5:03
Congedi di paternità tra nuove definizioni e conferme
Nell'ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialità tra uomo e donna e per garantire la parità di genere in ambito sia lavorativo che familiare, il decreto dispone preliminarmente che le disposizioni sui congedi, sui permessi e su tutti gli altri istituti disciplinati, si applicano, salvo diverse specificazioni, sia ai dipendenti privati che a quelli delle pubbliche amministrazioni.
Il decreto fornisce la nuova definizione del “congedo di paternità” inserendo la lettera a-bis all'art. 2, co. 1 D. Lgs. 151/2001 per cui tale congedo viene ora a qualificarsi in generale come “l'astensione dal lavoro del lavoratore, che ne fruisce in via autonoma”. La sostituzione integrale della successiva lett. b) modifica la definizione del congedo di paternità che ora si intende “l'astensione dal lavoro del lavoratore, in alternativa al congedo di maternità”
La previsione del nuovo art. 27-bis, rubricato “Congedo di paternità obbligatorio” conferma invece la durata massima del congedo obbligatorio per il padre lavoratore (anche adottivo o affidatario), fissata in 10 giorni lavorativi fruibili nel periodo che va dai 2 mesi prece
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte dei..
Approfondisci con
Il datore di lavoro può assumere con agevolazioni dipendenti a tempo determinato per sostituire lavoratori assenti per congedo di maternità/paternità, congedi parentali o malattia ..
Luca Furfaro
- Consulente del LavoroTi potrebbe interessare anche
L'INPS, con il Mess. 13 febbraio 2023 n. 659, comunica le nuove codifiche da utilizzare per adeguarsi alle modifiche previste dal Decreto Equilibrio (D.Lgs. 105/2022) a partire ..
Con la Circolare 32 del 20 marzo 2023 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di accesso all'indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie de..
L’INPS, con il Mess. 12 aprile 2023 n. 1356, fornisce le istruzioni pratiche e le modalità di compilazione del flusso UniEmens per il versamento del c.d. ticket licenziamento..
redazione Memento
Fornite dall'INPS precisazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al conged..
redazione Memento
L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, soff..
redazione Memento
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso i..
Il DDL di Bilancio 2024 interviene sulla disciplina del congedo parentale, incrementandone la copertura economica. L’intervento che va letto nell’insieme di una serie di ..
La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi ..
L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs...
Arrivano le attese indicazioni per l'inserimento del mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, valido solo per coloro che terminano il congedo di mat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.