X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working
  • Covid-19
Altro

giovedì 28/07/2022 • 16:00

Lavoro Per lavoratori fragili

Smart working: cosa cambia dal 1° agosto?

Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di almeno un figlio/a under 14 e ai lavoratori c.d. "fragili" di svolgere l’attività lavorativa interamente in modalità di lavoro agile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la conversione in legge del Decreto Riaperture è stata introdotta la proroga, fino al 31 luglio 2022 (art. 10, c. 2, DL 24/2022 conv. in L. 52/2022), della possibilità di svolgere l'attività lavorativa in modalità agile per alcune categorie di lavoratori.

La prestazione lavorativa in lavoro agile può essere svolta anche attraverso strumenti informatici del dipendente qualora non siano forniti dal datore di lavoro. 

Smart working per i genitori con un figlio/a under 14

Tale diritto è riconosciuto, fino al 31 luglio 2022, ai genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio/a minore di anni 14.

Gli stessi possono, infatti, svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi.

Tale modalità deve essere compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa resa e nel nucleo familiare non vi deve essere altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa o un genitore non lavoratore.

Smart working per i lavoratori fragili

Il medesimo diritto allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in modalità agile è stato riconosciuto allo stesso modo, fino al 31 luglio 2022, sulla base delle valutazioni rese dai medici competenti, anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio da virus SARS-CoV-2, in ragione dell'età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosità accertata dal medico competente, nell'ambito della sorveglianza sanitaria.

Resta ferma la condizione precedentemente esposta relativa alla necessaria compatibilità tra smart working e caratteristiche della prestazione lavorativa.

Comunicazioni semplificate fino al 31 agosto

Infine, si ricorda che rimane ferma la data del 31 agosto per le modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato, senza necessità di sottoscrizione di accordi individuali tra azienda e lavoratori.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il lavoro agile (c.d. smart working): attivazione e gestione

Per consentire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, oltre che l’incremento di produttività e competitività per il datore di lavoro, è possibile che le par..

di

Marcella de Trizio

- Avvocato


Smart working

Il 13 giugno 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 135 la Legge 22 maggio 2017, n. 81 (c.d. Jobs Act Lavoratori Autonomi), recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volt..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”