sabato 23/07/2022 • 06:00
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio come nome a dominio .eth, .crypto o .blockchain?
Ascolta la news 5:03
Prima di rispondere alla domanda, facciamo un passo indietro per dire che il cybersquatting è l'attività che consiste nella registrazione e/o uso di un nome a dominio che comprende, in tutto o in parte, un nome o un marchio, per lo più celebri, senza il consenso del titolare.
Casi di cybersquatting
La pratica è connotata da mala fede poiché lo scopo è quello di usare il nome a dominio, ed il sito web ad esso associato, al fine di sfruttare la notorietà del nome o del marchio oppure di vendere il nome a dominio al titolare del nome o del marchio ad un prezzo esorbitante. Numerosi sono i casi di cybersquatting che hanno coinvolto nomi di celebrità, come Madonna, Paris Hilton, Jennifer Lopez, e marchi famosi, come Microsoft e Harrods.
Il cybersquatter sfrutta il fatto che l'assegnazione dei nomi a dominio avviene sulla base di un criterio di priorità temporale (first come-first served), senza che venga svolta alcuna verifica circa la titolarità, in capo al soggetto che chiede la registrazione, del diritto ad usare il nome o il marchio compreso all'interno del nome a dominio.
Il fenomeno, che ha visto la sua nascita alla fine degli anni '90 e che ha avuto il suo apice nella prima...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.