giovedì 14/07/2022 • 06:00
Dal 14 luglio gli enti locali e gli ATS possono compilare le schede progetto relative all’Avviso 1/2022 volto a favorire l’inclusione sociale di famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
redazione Memento
Nuovo step per l’Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR Next generation EU finalizzato a favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora: a partire dal 14 luglio i Comuni e gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) ammessi al finanziamento possono caricare le schede progetto relative all’Avviso attraverso la “Piattaforma Multifondo” messa a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Quali interventi prevede l’Avviso 1/2022?
La misura prevede interventi di:
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.450,6 milioni di euro.
Quali schede di progetto possono essere caricate?
All’interno dell’applicativo gestionale “Piattaforma Multifondo” dal 14 luglio è disponibile la nuova sezione Domanda di Finanziamento - Compilazione domande di finanziamento/PNRR Schede progetto, al cui interno potranno essere compilate le prime cinque schede di progetto relative all’Avviso 1/2022:
Per tutti i progetti elencati il termine di presentazione della scheda è fissato al prossimo 10 agosto, ad eccezione dei progetti relativi ai percorsi di autonomia per persone con disabilità che potranno essere caricati solo fino al 31 luglio.
Bisognerà attendere, invece, il prossimo 3 agosto per caricare le ulteriori due schede di progetto:
Anche per quest’ultime due linee di finanziamento il termine di presentazione della scheda progetto scade il prossimo 10 agosto.
La tabella che segue riassume le scadenze relative ai vari progetti.
Linea di finanziamento |
Data apertura applicativo gestionale |
Termine di presentazione scheda progetto |
Linea di finanziamento 1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini |
14 luglio |
10 agosto |
Linea di finanziamento 1.1.2 - Autonomia degli anziani non autosufficienti |
14 luglio |
10 agosto |
Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità |
14 luglio |
10 agosto |
Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali |
14 luglio |
10 agosto |
Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità |
14 luglio |
31 luglio |
Linea di finanziamento 1.3.1 - Housing Temporaneo |
3 agosto |
10 agosto |
Linea di finanziamento 1.3.2 - Stazioni di posta |
3 agosto |
10 agosto |
Come procedere al caricamento delle schede progetto?
Secondo le istruzioni rilasciate dal Ministero del Lavoro:
Successivamente alla registrazione, occorre inviare una mail all’indirizzo helpdesk.pnrr@lavoro.gov.it con le seguenti informazioni: codice fiscale, denominazione ATS/Comune (per il quale si richiede l’abilitazione).
Per assistenza e supporto per l’accesso alla Piattaforma è possibile scrivere a helpdesk.pnrr@lavoro.gov.it.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.