venerdì 08/07/2022 • 11:54
ANPAL informa che, a partire dal 6 luglio 2022, le imprese che hanno ricevuto la comunicazione di approvazione della domanda di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze possono caricare sul sistema MyANPAL la garanzia fideiussoria per l'anticipazione della prima quota.
redazione Memento
A partire dal 6 luglio 2022, le imprese che hanno ricevuto la comunicazione di approvazione dell’istanza di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze possono caricare sul sistema MyANPAL la garanzia fideiussoria per l'anticipazione della prima quota.
La garanzia fideiussoria deve essere predisposta sulla base dello schema di garanzia reso disponibile sul sito dell’ANPAL.
Che cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Gli interventi del Fondo Nuove Competenze (art. 88 DL 34/2020 conv. in L. 77/2020) hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato, per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro per i quali le ore in riduzione dell’orario di lavoro sono destinate a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Tali accordi possono essere sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.
Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo formativo.
Quali sono i datori di lavoro destinatari del contributo?
Sono destinatari del contributo tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Sono interessati dagli interventi i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari del FNC o in somministrazione, per i quali è ridotto l’orario di lavoro sulla base dell’accordo sottoscritto.
Cosa deve indicare il progetto di sviluppo delle competenze?
Il progetto per lo sviluppo delle competenze individua gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze dei soggetti destinatari del progetto, del soggetto erogatore, degli oneri, delle modalità di svolgimento del percorso di apprendimento e della relativa durata.
Il progetto, in coerenza con gli indirizzi italiani ed europei in materia di innalzamento dei livelli di competenze degli adulti, deve dare evidenza:
Quali sono i soggetti erogatori della formazione?
Il soggetto erogatore dei percorsi di sviluppo delle competenze è individuato dall’impresa all’interno del progetto formativo presentato in sede di accordo collettivo.
Sono individuabili come soggetti erogatori dei percorsi formativi, tutti gli enti accreditati a livello nazionale e regionale, ovvero altri soggetti, anche privati, che per statuto o istituzionalmente svolgono attività di formazione, ivi comprese le università statali e le non statali legalmente riconosciute, gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i Centri per l'Istruzione per Adulti (CPIA), gli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.), i centri di ricerca accreditati dal ministero dell’Istruzione, anche in forma organizzata in reti di partenariato territoriali o settoriali.
Modalità di erogazione del contributo
L’erogazione del contributo è eseguita dall’INPS, su richiesta di ANPAL, in due tranche:
Fonte: Comunicato ANPAL 6 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.