giovedì 07/07/2022 • 12:11
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 7 luglio 2022 n. 367, precisa che la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius può essere presentata solo dall'erede e non anche dal legatario.
redazione Memento
Nelle istruzioni del Modello Unico PF 2021 si precisa che solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, escludendo la figura del legatario. A tal proposito, l'istante (in qualità di legatario) chiede all'Agenzia delle Entrate se uno dei legatari possa presentare la dichiarazione dei redditi del de cuius.
Nel caso di specie, l'stante fa presente che il de cuius ha disposto del suo patrimonio unicamente per legati mediante testamento olografo (non nominando alcun erede), non ha avuto prole in vita e che ha una sorella e un fratello i quali risultano entrambi legatari. Per i beni in esso non contemplati operano le norme della successione legittima, pertanto nel caso in esame potrebbero essere considerati come eredi la sorella e il fratello del de cuius che sarebbero chiamati come eredi per i beni non indicati nel testamento. Nel caso prospettato coesisteranno la successione legittima e la successione testamentaria. La successione legittima può coesistere con quella testamentaria nell'ipotesi in cui il de cuius non abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio e, in particolare, nel caso di testamento che, senza recare istituzione di erede, contenga solo attribuzione di legati.
Con la risposta del 7 luglio 2022 n. 367, l'Agenzia delle Entrate, ricorda che gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Gli eredi del contribuente devono comunicare all'ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. La comunicazione può essere presentata direttamente all'ufficio o trasmessa mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, nel qual caso si intende fatta nel giorno di spedizione.
Tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro quattro mesi da essa, compresi il termine per la presentazione della dichiarazione e il termine per ricorrere contro l'accertamento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi. I soggetti incaricati dagli eredi devono trasmettere in via telematica la dichiarazione entro il mese di gennaio dell'anno successivo a quello in cui è scaduto il termine prorogato. La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è efficace nei confronti degli eredi che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione (art. 65 DPR 600/73).
Considerato che sulla base di quanto detto, solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, secondo l'Agenzia delle Entrate, in linea con quanto indicato nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione dei redditi, l'istante in qualità di legatario non può presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius.
Pertanto, in base alle norme sulla successione legittima, spetterà alla sorella e al fratello del de cuius, presentare la dichiarazione dei redditi della persona deceduta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.