venerdì 24/06/2022 • 13:37
Non decade dalle agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli professionali per l'acquisto di fondi, l'agricoltore che concede il diritto di superficie sul tetto del fabbricato rurale annesso al fondo per l'installazione di un impianto fotovoltaico prima della scadenza del quinquennio.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la risposta 23 giugno 2022, n. 337 sulle agevolazioni fiscali IAP.
Un imprenditore agricolo professionale (IAP) ha acquistato nel 2019 un fondo agricolo con sovrastanti fabbricati rurali ad uso magazzino/deposito per attrezzi agricoli, a servizio del fondo, per il prezzo complessivo di euro 423.900, di cui euro 30.000 riferiti ai detti fabbricati agricoli, usufruendo dei "benefici fiscali IAP" (art. 2 D.Lgs. 99/2004 e art. 2 c. 4 bis DL 194/2009), con l'applicazione dell'imposta catastale nella misura dell'1%, con imposta fissa di registro e ipotecaria di euro 200.
L'istante, pur non essendo ancora trascorsi cinque anni, intende costituire un diritto di superficie a favore di una società attiva nella produzione di energia, per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati rurali insistenti sul fondo agricolo.
Il diritto di superficie costituito riguarda una piccola porzione del fondo, data dalla superficie dei lastrici solari dei fabbricati rurali, sui quali verranno realizzati i moduli fotovoltaici e dalle ulteriori aree connesse che saranno occupate dalle opere accessorie all'impianto fotovoltaico (ad esempio, cabina elettrica, colonnine di ricarica, inverter), che non pregiudica la possibilità di continuare la coltivazione diretta del fondo medesimo.
Inoltre, la società istante continuerà ad essere titolare e a coltivare e condurre direttamente i terreni e i fabbricati rurali in oggetto anche dopo la costituzione del diritto di superficie in questione per un periodo non inferiore al quinquennio.
Ebbene l'Agenzia delle Entrate ha dato risposta positiva per l'imprenditore agricolo, affermando che la costituzione del diritto di superficie sui lastrici solari insistenti sui fabbricati rurali acquistati con le agevolazioni non integra una causa di decadenza dalle medesime, purché non venga meno la coltivazione diretta del fondo sul quale gli stessi sono situati ed i fabbricati rurali continuino a mantenere la propria destinazione d'uso rurale strumentale alla coltivazione diretta del medesimo terreno.
Fonte: Agenzia delle Entrate, Risposta del 23 giugno 2022 n. 337
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la risposta 337/2002, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il tema della decadenza delle agevolazioni Piccola Proprietà Contadina (PPC), affermando che la costituzio..
Il Decreto Milleproroghe ha differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU; la scadenza a regime del 30 giugno 2022 era..
Le persone fisiche che possiedono terreni e/o fabbricati devono presentare il modello 730/2023 compilando il quadro A, per i terreni, e/o il quadro B, per i fabbri..
Il Dipartimento delle Finanze ha reso alcune precisazioni in ordine a diverse problematiche legate all'applicabilità dell'IMU ai fabbricati collabenti, ai fabbricati rurali s..
redazione Memento
Considerata la pretesa tributaria avanzata da diversi Comuni, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti sulla legittimità dell'imposta per rude..
Ai fini della classificazione catastale delle unità immobiliari, le costruzioni destinate alla ricezione ed ospitalità, nell'ambito dell'attività di agri..
redazione Memento
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere present..
I giovani agricoltori di età non superiore a 41 anni possono presentare domanda a ISMEA per l'erogazione di mutui a copertura del 100% del prezzo di acquisto di terreni d..
A decorrere dall'anno 2021, i Comuni, in deroga all'art. 52 del DLgs n. 446/1997 possono diversificare le ordinarie aliquote, esclusivamente con riferimento alle fattispe..
Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.