mercoledì 08/06/2022 • 08:09
Dal 1° luglio 2022 i forfetari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000 devono emettere fattura elettronica (art. 18, c. 2-3 del PNNR2). Poi, dal 1° gennaio 2024 l'obbligo di emissione sarà esteso a tutti, indipendentemente dal volume di ricavi o compensi.
redazione Memento
Ai contribuenti forfetari che nel terzo trimestre 2022 emettono fattura elettronica entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, non si applica la sanzione dal 5% al 10% dei corrispettivi non documentati o non registrati per violazione di obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di operazioni non imponibili, esenti, non soggette a IVA o soggette all'inversione contabile.
L'emissione della fattura deve avvenire tramite il Sistema di Interscambio (SdI) già in uso per le fatture alla P.A.
Le principali fasi di emissione della fattura elettronica sono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Dal 1° luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. L'obbligo però non coinvolgerà tutti i forfettari, alcuni potranno continuare con la fatturazione cartac..
Claudia Iozzo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.