lunedì 28/04/2025 • 06:00
Con l’approvazione del tanto atteso Accordo Stato-Regioni sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, in attesa della pubblicazione in G.U., gli Organismi di vigilanza ex D.Lgs. 231/01 sono chiamati a verificare l’adeguatezza dell’attuale modello organizzativo in relazione alle novità contenute dell’Accordo.
Ascolta la news 5:03
Nella seduta plenaria del 17 aprile 2025 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha finalmente siglato l'accordo volto a definire durata e contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell'art. 37 c. 2 D.Lgs. 81/2008 (c.d. Accordo Stato-Regioni).
Come noto, il menzionato art. 37 disciplina la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, affidandone la definizione di durata, contenuti minimi e modalità alla c.d. “Conferenza Stato-Regioni”, previa consultazione delle parti sociali. Con la novella del precetto in vigore dal 21 dicembre 2021 - operata dall'art. 13 c. 1 lett. d-quinquies DL 146/2021, convertito in L. 215/2021 - il legislatore ha previsto la stipula di un nuovo accordo, da siglarsi entro il 30 giugno 2022, che provvedesse all'unificazione e rivisitazione degli accordi precedenti in materia di formazione.
A distanza di quasi 3 anni dalla scadenza fissata - a seguito di un articolato iter procedurale, avviato formalmente con la nota prot. M_LPS n. 9590 del 17 ottobre 2024 - la Conferenza ha reso pubblici i contenuti del nuovo Accordo per la cui...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le disposizioni del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza hanno arricchito di un nuovo tassello il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell'impresa e sulle loro funzioni. Inevitabile, pertanto, il ric..
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.