giovedì 24/04/2025 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 aprile 2025 n. 94, il DL 55/2025 che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. Il Decreto Legge, in vigore dal 24 aprile 2025, modifica la disciplina sugli acconti dovuti per l'anno 2025.
redazione Memento
Il DL 55/2025 che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 aprile 2025 n. 94. Si ricorda che il DL in oggetto era stato approvato il 22 aprile 2025 dal Consiglio dei Ministri.
Vedi anche: IRPEF 2025: corretta la norma su scaglioni e acconti del 23 aprile 2025.
Il DL 55/2025 è stato emanato allo scopo di chiarire le regole sulla determinazione degli acconti IRPEF 2025, per evitare qualsiasi aumento del carico fiscale. In seguito all'approvazione del Decreto, si conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
Il Decreto introduce norme di coordinamento tra:
Difatti, l'intervento si è reso necessario per correggere un difetto di coordinamento tra il decreto legislativo del 2023, attuativo della delega fiscale, che prevedeva per il solo 2024 la riduzione delle aliquote IRPEF da 4 a 3 e la legge di bilancio 2025 che ha reso strutturale la predetta riduzione di aliquote.
A seguito della pubblicazione del Decreto in oggetto, i CAF esprimono la propria soddisfazione in quanto, come detto, sono esclusi dall'obbligo di versamento degli acconti IRPEF per il 2025 i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi.
Nel Decreto è precisato che il fondo di parte corrente di cui all'art. 1 c. 886 L 207/2024 è incrementato di 245,5 milioni di euro per l'anno 2026.
Ai suddetti oneri valutati in 245,5 milioni di euro per l'anno 2025, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all'art. 1 c. 519 L. 213/2023. Alla compensazione degli oneri in termini di fabbisogno e indebitamento, pari a 245,5 milioni di euro per l'anno 2025, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente, anche conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali, di cui all'art. 1 c. 511 L. 296/2006..
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 22 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legge che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. I lavoratori d..
Approfondisci con
Con il modello 730/2025, entra in vigore la revisione della tassazione IRPEF che verrà determinata su tre scaglioni di reddito, anziché quattro. Cambiano anche le detrazioni per redditi di lavoro dipendente che, in caso..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.