mercoledì 23/04/2025 • 14:30
I lavoratori che maturano i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata per lavori usuranti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026 devono presentare domanda di riconoscimento dello svolgimento di tali mansioni entro il 1° maggio 2025.
redazione Memento
Entro il 1° maggio 2025 i lavoratori che maturano i requisiti per l'accesso alla pensione anticipata per lavori usuranti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026 devono presentare domanda di riconoscimento dello svolgimento di tali mansioni.
Il mancato rispetto del suddetto termine non ha effetti sul diritto, ma comporta il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico pari a: - 1 mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari ad 1 mese; - 2 mesi, per un ritardo superiore ad un mese ed inferiore a 3 mesi; - 3 mesi per un ritardo pari o superiore a 3 mesi. La domanda in argomento può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per dette gestioni speciali.
Riepilogo dei requisiti per il 2025
I lavoratori interessati - in possesso di un'anzianità contributiva minima di 35 anni e di una determinata età anagrafica minima - possono accedere al trattamento pensionistico attraverso il c.d. "sistema delle quote", date dalla somma di età anagrafica e anzianità contributiva. I requisiti richiesti per gli anni 2016-2025 sono riepilogati nella tabella che segue, nella quale sono indicati anche i requisiti richiesti ai lavoratori notturni che prestano la loro attività a turni per un numero minimo di giorni lavorativi all'anno inferiore a 78.
Lavori usuranti |
Lavori notturni |
|||
---|---|---|---|---|
Età anagrafica minima (*) |
Età anagrafica + anzianità contributiva |
Numero di notti/anno |
Età anagrafica minima |
Età anagrafica + anzianità contributiva |
61 e 7 mesi |
97,6 |
Da 64 a 71 |
63 e 7 mesi |
99,6 |
Da 72 a 77 |
62 e 7 mesi |
98,6 |
||
(*) Ai requisiti agevolati previsti per il pensionamento non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita fino al 31 dicembre 2026 (Mess. INPS 23 febbraio 2024 n. 812). |
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di riconoscimento del beneficio deve essere presentata telematicamente, corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta.
Qualora dalla documentazione allegata non risulti inequivocabilmente lo svolgimento dell'attività faticosa e pesante, ai fini del riconoscimento del beneficio, è possibile produrre ogni ulteriore documentazione, contenente elementi utili e probanti l'attività svolta.
La richiesta di riconoscimento dell'attività usurante non va confusa con la domanda di pensione che i lavoratori devono presentare, una volta ricevuto l'accoglimento dell'istanza, almeno un mese prima della decorrenza.
Il responso dell'INPS
In esito alla domanda di accesso al beneficio, l'INPS comunica al lavoratore interessato:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pensione anticipata: domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i req..
Approfondisci con
I lavoratori impiegati in attività particolarmente faticose e pesanti possono usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. L'INPS, con il Mess. 5 marzo 2025 n. 801, ha fornito le istruzioni operative in merito a..
Daniele Bonaddio
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.