venerdì 18/04/2025 • 06:00
Due recenti sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia hanno giudicato in maniera apparentemente opposta la validità degli atti in base alle norme del processo tributario telematico (PTT). Notifiche cartacee, "scansioni per immagine" e "atti nativi digitali": vediamo le differenze.
Ascolta la news 5:03
Il primo caso: l'appello in forma cartacea e l'interpretazione conservativa
La prima vicenda esaminata dai giudici della CGT Lombardia di secondo grado, e definita con la sentenza n. 870 del 2 aprile 2025, concerneva alcuni avvisi di accertamento IMU emessi dal Comune nei confronti di alcuni contribuenti per omessa dichiarazione e omesso versamento dell'imposta in relazione a un terreno che l'ente locale riteneva avente natura edificabile e, pertanto, soggetta a imposta. Tralasciando la questione di merito, i contribuenti eccepivano preliminarmente l'inammissibilità dell'atto di appello notificato dal Comune in forma cartacea per violazione dell'art. 16- bis c. 3 D.Lgs. 546/1992, il quale espressamente prevede che l'atto debba essere formato e notificato obbligatoriamente in modalità telematica. I giudici hanno respinto tale eccezione aderendo al principio di diritto, anche di recente ribadito dalla Corte di Cassazione, secondo il quale “il vizio in argomento non produce l'inesistenza dell'atto così veicolato”; tale violazione è causa, infatti, unicamente di nullità del ricorso, proposto certamente in violazione del paradigma processuale legale; tale nullità è invero sanabile dall...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza n. 4815/2025, ha stabilito che la notifica cartacea del ricorso tributario è inesistente (e non nulla e quindi sanabile). Il <..
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.