lunedì 14/04/2025 • 10:59
Il CNDCEC, insieme a CNF, MEF e Agenzia delle Entrate, ha sottoscritto un protocollo d’intesa per definire le modalità di rilascio dell’attestazione di certificatore ai fini dell’iscrizione in tale elenco per la rilevazione e la gestione del rischio fiscale.
redazione Memento
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, il Consiglio nazionale forense, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per definire i termini e le modalità di individuazione dei titoli e delle competenze professionali valutabili per il rilascio dell’attestazione di certificatore necessaria ai fini dell’iscrizione all’elenco dei certificatori del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.
L’attività di certificatore del rischio fiscale è riservata dalla legge ai soli avvocati e commercialisti. L’elenco dei professionisti abilitati è tenuto dal CNF e dal CNDCEC, rispettivamente per gli avvocati e per gli iscritti alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
L’iscrizione all’elenco presuppone la partecipazione a percorsi formativi, suddivisi in tre moduli e di durata complessiva di almeno 80 ore, aventi ad oggetto le seguenti materie: sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi, (per una durata pari ad almeno la metà del corso), principi contabili e diritto tributario.
Con questo protocollo, come commentato da Elbano de Nuccio, prende il via il percorso che porterà alla creazione degli elenchi dei colleghi abilitati a questa delicatissima funzione. L’esclusiva attribuita ai soli commercialisti e avvocati in questa materia è la certificazione della fiducia riposta dal legislatore nelle competenze di queste due professioni.
L’accordo è un passo significativo nel processo di attuazione del regime di adempimento collaborativo. Il protocollo definisce in modo chiaro le modalità di accesso all’elenco dei certificatori, introducendo requisiti rigorosi di competenza e continuità professionale, nonché un percorso formativo strutturato e qualificante. In tal modo, si garantisce l’elevato livello di preparazione e l’indipendenza necessari per assicurare la qualità della certificazione e la solidità del sistema.
Sono esonerati dalla frequenza e dai test, tra gli altri, i seguenti soggetti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di cooperative compliance, l'Agenzia delle Entrate, con Com. Stampa 20 gennaio 2025, informa di aver avviato la cabina d..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Tax Control Framework si evolve da requisito per l’adempimento collaborativo a strumento strategico per tutte le imprese che mirano a una gestione fiscale più trasparente ed efficiente. Il recente decreto delegato n...
Daniele Sabatini
- Avvocato - Senior Counsel a WST Law & Tax FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.