lunedì 14/04/2025 • 06:00
Nei casi di malattia, il lavoratore può chiedere l'accesso alle ferie per evitare il superamento del periodo di comporto. Ma il datore di lavoro è obbligato ad accettare la richiesta? La risposta non è sempre scontata.
Ascolta la news 5:03
Nei casi di malattia, spesso accade che al fine di evitare il superamento del periodo di comporto il lavoratore chieda di utilizzare le ferie residue per potersi veder garantita la conservazione del posto di lavoro.
In tali situazioni vengono però in considerazione i principi regolatori di due diversi istituti giuridici. Principi che spesso non coincidono ai fini delle garanzie di conservazione del posto di lavoro.
La legge prevede che in caso di malattia del lavoratore egli abbia diritto alla conservazione del posto di lavoro per un certo periodo di tempo. Il periodo di comporto, disciplinato dalla legge (art. 2110 c.c.) e dalla contrattazione collettiva, è regolato in modo differente per i vari settori merceologici e risponde alle esigenze specifiche del singolo settore di riferimento.
Terminato il periodo di comportoil datore di lavoro ha il diritto di risolvere il rapporto di lavoro ai sensi dell'art. 2118 c.c., nel rispetto delle indicazioni fornite dalla contrattazione collettiva che può prevedere la conservazione del posto con comporto secco (ossia legato ad un unico evento morboso – previsione ormai piuttosto rara) oppure per sommatoria (ossia dovuto a distinti episodi mor...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore per non aver comunicato tempestivamente il prolungamento della malattia e, nel termine previsto..
Approfondisci con
Il datore di lavoro può recedere dal rapporto di lavoro nel caso di superamento del periodo di comporto se lo stato di malattia non è causato dalla propria condotta negligente o dolosa, dall'inosservanza delle norme per..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.