lunedì 14/04/2025 • 06:00
La Legge di bilancio 2025 ha spostato da fine marzo a fine aprile il termine per richiedere l'indennità di discontinuità 2025 (IDIS) per i lavoratori dello spettacolo. Vediamo quali sono i requisiti per usufruirne, importo e durata della misura e come fare richiesta.
Ascolta la news 5:03
C'è una (nuova) data da ricordare per i lavoratori del settore dello spettacolo. Si tratta del 30 aprile, termine entro il quale i potenziali beneficiari possono chiedere all'INPS l'indennità di discontinuità (IDIS), per l'anno 2025, riferita all'anno di competenza 2024.
Introdotta, in via strutturale e permanente, dal D.Lgs. 175/2023, per supportare economicamente i lavoratori del settore dello spettacolo, tipicamente caratterizzato da prestazioni di lavoro non continuative, la disciplina dell'indennità di discontinuità è stata oggetto di modifiche, da ultimo, ad opera della legge di bilancio 2025 (L. 207/2024).
Beneficiari
Come chiarito dall'INPS (circolare n. 2 del 3 gennaio 2024), l'indennità di discontinuità è riconosciuta ai seguenti soggetti iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (FPLS):
1) lavoratori autonomi, compresi i co.co.co.;
2) lavoratori subordinati a tempo determinato del gruppo A, che prestano attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli ex art. 2 c. 1 a) D.Lgs. 182/97;
3) lavoratori subordinati a tempo determinato del gruppo B, che prestano attività al di fuori delle ipotesi previste dal g...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche nel 2025, per i lavoratori dello spettacolo, viene confermata una particolare indennità, con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze degli operatori di questo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.