venerdì 11/04/2025 • 06:00
La possibilità di automatizzare fortemente processi e procedure ripetitive di Studio per il tramite dell'applicazione di strumenti di IA, potrebbe favorire l'attrattività della professione di Commercialista tra i giovani colleghi e la loro aggregazione. Di questo si parlerà al Congresso Nazionale UNGDCEC 2025, a Catania il 10 e l'11 aprile.
Il contesto economico in continua evoluzione sta ridisegnando man mano il panorama delle professioni, dando vita ad un fenomeno strutturale che vede un allontanamento dei giovani dagli studi.
Se da una parte risulta sempre più difficile trovare giovani collaboratori da inserire all'interno dei nostri studi, dall'altra, forse, l'intelligenza artificiale potrebbe rappresentare, in tal caso, una grande opportunità.
È innegabile che oggi si stia vivendo un cambiamento culturale che coinvolge soprattutto le nuove generazioni, le quali stanno ridefinendo radicalmente il rapporto con il lavoro e le prospettive di carriera.
I giovani oggi manifestano valori differenti rispetto alle generazioni precedenti, favorendo la qualità della vita e spostando le loro priorità dalla stabilità e dal prestigio professionale verso altre necessità, quali ad esempio, il work life balance, la flessibilità e la sostenibilità.
Di fatto, il bilanciamento vita-lavoro si contrappone alla retribuzione e la possibilità di orari flessibili prende il sopravvento rispetto a prospettive di carriera più stimolanti, ma con orari rigidi e poco tempo libero.
Come può l'attività professionale tradizionale fatta di continue scadenze, picchi lavorativi che comportano orari estesi, sposarsi con queste nuove esigenze del mercato?
Su questo l'avvento dell'intelligenza artificiale è certamente dalla nostra parte e sta trasformando radicalmente anche il mondo delle professioni.
Contabilità
Una delle applicazioni più immediate dell'IA è legata al settore contabile; da una parte gli studi possono accelerare notevolmente i processi, riducendo il lavoro manuale, avendo allo stesso tempo la possibilità di effettuare analisi tempestive, dall'altra i giovani percepiscono che molte attività saranno automatizzate nei prossimi anni, allontanando così dallo scenario professionale segmenti meno attrattivi con i quali le nuove generazioni faticano a familiarizzare.
Si pensi anche all'analisi ed interpretazione delle spese da portare in detrazione nel modello redditi: l'intelligenza artificiale può ridurre in modo sensibile i tempi di lavorazione e soprattutto può permettere ai commercialisti di dedicare più tempo ad attività a maggior valore aggiunto.
Il mercato ci sta infatti offrendo una trasformazione delle competenze che ci sta portando verso una realtà in cui il ruolo del commercialista trascende i confini tradizionali della contabilità e del fisco e si sposta verso contesti consulenziali che ci vedono in prima linea e con ruoli diversi al fianco delle imprese. Oggi l'imprenditore richiede ai propri consulenti competenze di tipo strategico e manageriale, oltre che di natura fiscale e contabile, aprendo le porte a nuovi importanti segmenti di mercato.
Scarica gratuitamente il volume “AI: fiscalità e contabilità. Le opportunità dei sistemi di intelligenza artificiale” di Giuffrè Francis Lefebvre che descrive il ruolo dell’AI nell’analisi dei dati e la professione del commercialista al tempo dell'intelligenza artificiale. |
Anche la gestione dei profili social degli studi, la creazione di contenuti e la gestione delle pubblicazioni, possono essere gestiti grazie a strumenti che l'IA offre ai professionisti, permettendo loro di consolidare la loro presenza digitale, avvicinando altresì le nuove generazioni che di fatto, con il digitale, ci sono nate.
La comparsa sulla scena dell'intelligenza artificiale può quindi fare da contraccolpo ad una tendenza che negli ultimi anni non sembra fermarsi, come se esistesse un cortocircuito nel passaggio dall'università al mondo del lavoro.
Possiamo quindi smettere di parlare di rischio per i posti di lavoro, analizzando invece l'opportunità concreta che questo processo, inarrestabile, di trasformazione digitale offre per abbandonare attività a basso valore aggiunto per i professionisti, poco strategiche per gli imprenditori e per niente attrattive per le nuove leve.
Gli studi professionali devono necessariamente reinventarsi, adottando modelli di leadership in linea con i tempi, basati sulla condivisione dei progetti e sulla motivazione dei collaboratori, ripensando il modello di studio che deve passare, anche, dall'intelligenza artificiale.
Questo approccio risulta molto efficace verso le nuove generazioni, che valutano molto positivamente ambienti di lavoro all'avanguardia, inclusivi, trasparenti e attenti al benessere delle persone: se non ora, quando?
Giuffrè Francis Lefebvre è presente al 62° Congresso Nazionale UNGDCEC, 10-11 aprile a Catania. Ti aspettiamo al nostro Stand per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pensare ad organi amministrativi composti da persone e da sistemi di intelligenza artificiale potrebbe non essere fantascienza, sugli organi di controllo invece, per ora..
Approfondisci con
L’intelligenza artificiale sta trasformando l’attività degli studi di commercialisti: automazione dei processi, consulenza predittiva, nuovi strumenti digitali e normative europee impongono un cambio di paradigma. Un fo..
Maurizio Maraglino Misciagna
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.