mercoledì 09/04/2025 • 15:32
L’INPS, con Messaggio 9 aprile 2025 n. 1217, ha comunicato che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande per il bonus psicologo presentate per il 2024, relative allo stanziamento dei fondi per il 2023.
redazione Memento
Facendo seguito al messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, con il quale è stata comunicata l'assegnazione di ulteriori risorse pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023 alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con il messaggio in commento l'INPS comunica che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l'anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l'anno 2023.
Un'eccezione per la provincia di Trento
Per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della relativa graduatoria provinciale in quanto, la medesima Provincia autonoma, ha comunicato di non procedere, con risorse proprie, al finanziamento delle successive tranche del Fondo 2023 ed eventualmente dei Fondi che saranno stanziati con successivi provvedimenti.
Riconoscimento del beneficio
L'INPS riconosce il beneficio agli aventi diritto in base allo scorrimento delle graduatorie elaborate per Regione/Provincia autonoma e nei limiti delle ulteriori risorse stanziate e delle eventuali risorse regionali e provinciali non utilizzate entro il 7 aprile 2025.
I nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l'importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Bonus psicologo” > “Utilizza il servizio”.
Cos'è il bonus psicologo, a chi è rivolto e come presentare domanda
Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cd. Bonus psicologo) è una misura volta a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di:
Si rivolge alle persone:
Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
In presenza di un ISEE non valido, la domanda non può essere accolta.
Importo massimo del bonus e tempistiche di utilizzo
Il Bonus psicologo è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori dell'ISEE.
Il beneficiario ha 270 giorni di tempo a decorrere dal 15 aprile 2025 per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia; decorso tale termine il codice univoco assegnato è automaticamente annullato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 2024 n. 236, la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che introduce una serie di incentivi fiscali e m..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.