venerdì 11/04/2025 • 06:00
Il limite di spesa ammesso per la detrazione d’interventi edilizi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, eseguiti su più edifici distinti e catastalmente autonomi, va riferito a ciascuno degli edifici medesimi, anche in presenza di unico accesso carrabile e pedonale comune.
Ascolta la news 5:03
Le barriere architettoniche costituiscono ostacoli fisici per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea, nonché che limitano o impediscono la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti.
Per la realizzazione d'interventi direttamente finalizzati al superamento ed all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, l'art. 119-ter DL 34/2020 riconosce una detrazione dall'imposta lorda nella misura del 75% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
Beneficiari e limiti di spesa
I beneficiari dell'agevolazione sono le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti ed i soggetti che conseguono reddito d'impresa, i quali possiedono o detengono l'immobile in base ad un titolo idoneo al momento dell'avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio.
Il disposto normativo di cu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 7 aprile 2025 n. 89, ha fornito chiarimenti in tema di calcolo del limite di spesa detraibile ai fini del
a cura di
redazione Memento
Approfondisci con
In ambito di dichiarazione 730/2024, un cliente ha effettuato un bonifico riguardante la spesa per la sostituzione di infissi per il recupero del patrimonio edilizio ex art. 16-bis TUIR e art 119-ter DL 34/2020 (detrazio..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.