mercoledì 02/04/2025 • 11:17
Il 1° aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software per la compilazione della dichiarazione IVA 2025. Nella stessa data, l'Agenzia delle Entrate ha anche aggiornato il software per la compilazione della fattura elettronica, inserendo tutte le novità delle specifiche tecniche tra cui la Comunicazione TD29.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, il 1° aprile 2025 ha aggiornato il software per la compilazione della:
In tema di software "IVA 2025", che consente di processare la dichiarazione IVA 2025 relativa all'anno 2024, una novità significativa è la possibilità di segnalare il codice "1" nel campo "situazioni particolari" del frontespizio, permettendo agli utenti di inserire i nuovi codici Ateco 2025 nel quadro VA.
La modernizzazione del sistema Ateco, in conformità con la classificazione europea nota come Nace revisione 2, è ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, anche se è solo dal 1° aprile 2025 che le Camere di Commercio hanno dato avvio al processo di riclassificazione sistematica delle attività economica. Difatti, a partire dal 1° gennaio 2025 è stata adottata la classificazione Ateco 2025 (Comunicato ISTAT pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024), pienamente operativa dal 1° aprile 2025, secondo il Regolamento UE 2023/137 della Commissione, del 10 ottobre 2022, che ha modificato il Regolamento n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, successivamente oggetto della rettifica 2024/90720.
Per quanto riguarda il modello IVA 2025 (relativo all'anno 2024), il contribuente che ha inoltrato la documentazione entro il 31 marzo 2025 dovrà utilizzare il "vecchio" codice Ateco 2007, mentre le dichiarazioni effettuate a partire dal 1° aprile 2025 possono fare riferimento al "nuovo" codice Ateco 2025.
Parallelamente, l'INPS si adegua all'aggiornamento, integrando nelle proprie procedure la possibilità di attribuire i codici Ateco 2025 alle aziende di nuova registrazione. Per quelle già attive, l'assegnazione avverrà progressivamente, tenendo conto delle eventuali modifiche apportate dalle Camera di Commercio. Difatti, con circolare 31 marzo 2025, n. 71, l’INPS ha comunicato l’adozione, nei propri sistemi informativi, del sistema ATECO 2025 con i nuovi codici di classificazione delle attività economiche, utili all’inquadramento dei datori di lavoro. Aggiornata anche la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda”.
Infine, sempre il 1° aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato anche il software per la compilazione della fattura elettronica, inserendo tutte le novità delle specifiche tecniche tra cui la Comunicazione TD29 che i soggetti acquirenti devono inviare per esimersi da sanzioni in caso di mancata trasmissione o irregolarità delle fatture da parte del fornitore.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata dai soggetti che esercitano un'attività d'impresa o di arte o professione per comunicare all'AE le operazioni attive e passive effettuate nell'anno di riferimento, anc..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.